BIENNI – PROGRAMMI DELLE MATERIE PERVENUTI

N.B. I PROGRAMMI DI STRUMENTO PRINCIPALE SI TROVANO IN “PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI: NOME STRUMENTO” (maiuscolo).

Per sapere il nome del docente/dei docenti di una materia è necessario seguire il normale percorso di consultazione dei piani di studio: home/formazione-didattica/offerta formativa/corso/, aprire “piano di studi” e cliccare sulla materia.

MATERIE A SCELTA EXTRACURRICOLARI

ATTENZIONE: questo elenco di materie a scelta è relativo solamente alle materie extracurricolari che non compaiono nei piani di studio di biennio. Vi sono perciò altre materie curricolari inseribili a scelta, tra le quali alcune materie curricolari di triennio. Per sapere quali, curricolari e non, sono effettivamente attivate per l’anno accademico in corso CONSULTARE ANCHE QUESTO ELENCO

Ambienti esecutivi e di Controllo per il Live Electronics (a scelta – Biennio di Jazz)

Analisi Musicale e Metodologie dell’Analisi (a scelta) – Programma non presentato

Anatomia e Fisiologia vocale (a scelta – Longhini)

Bibliografia e Biblioteconomia Musicale (a scelta)

Catalogazione Musicale (a scelta)

Diritto e Legislazione dello Spettacolo (a scelta) – Programma non presentato

Elementi di Musica Antica (a scelta)

Ensemble Vocale Jazz (a scelta) – Programma non presentato

Esercitazioni Corali (a scelta) – Programma non presentato

Etnomusicologia (a scelta) (non attivo)

Fondamenti di tecnica e registrazione organistica 1-2 (a scelta) (Darfo) (Ruggeri)

Laboratorio di programmazione per l’informatica musicale (a scelta) – Programma non presentato

Laboratorio di strumento barocco (violino) (a scelta)  – Programma non presentato

Laboratorio di strumento barocco (violoncello) (a scelta) – Programma non presentato

Laboratorio foniatria (a scelta) – Programma non presentato

Laboratorio operistico (a scelta)

Metodologia Generale dell’Insegnamento Strumentale (a scelta)

Prassi della Collaborazione Pianistica nella musica vocale  (a scelta) – Programma non presentato

 

Organologia (a scelta)

Psicologia musicale (a scelta)

Secondo strumento – Pianoforte per organo antico 1-2 (a scelta)

Secondo strumento – Pianoforte (tutti i bienni di strumento e canto eccetto Organo) (a scelta)

Semiografia della Musica Antica (a scelta)

Tecnologie per la didattica musicale (a scelta – anche triennio)

Tecnologie per la disabilita’ (a scelta – anche triennio)

Teoria e pratica del basso continuo (a scelta) – Programma non presentato

Trascrizione ed elaborazione pianistica (a scelta)

Trattati e Metodi (Mandolino) (a scelta)

C

Composizione Jazz – Bibliografia

I

Improvvisazione allo strumento (Organo moderno) (Salerno)

Improvvisazione e ornamentazione allo strumento (Viola da Gamba)

Informatica Musicale – Programma non presentato

Inglese

Intavolature (Viola da Gamba)

Interazione In Piccola, Media e Grande formazione

Interazione creativa in piccola, media e grande formazione 1 – 2 – Programma non presentato

L

Laboratorio di Direzione d’Orchestra per Fiati 1 – 2 – Programma non presentato

Laboratorio di Direzione Corale con o senza Strumenti

Laboratorio di ensemble di clarinetti 1 – 2 – Programma non presentato

Laboratorio di formazione orchestrale 1 – 2 – Programma non presentato

Laboratorio di improvvisazione e composizione 1 – 2 – Programma non presentato

Laboratorio di improvvisazione e composizione Jazz 1 – 2 – Programma non presentato

Laboratorio di pratica pianistica – Programma non presentato

Laboratorio di regia dello spettacolo musicale – Programma non presentato

Laboratorio di strumento antico 1 – 2 – Programma non presentato

Laboratorio di tecnica vocale per strumentisti – Programma non presentato

Laboratorio fonetica – Programma non presentato

Laboratorio Tecniche di Ornamentazione – Programma non presentato

Letteratura dello strumento (Viola da Gamba)

Linguaggi di programmazione per l’Informatica Musicale – Programma non presentato

O
P

Pianoforte per organo moderno 1-2

Prassi di creazione estemporanea nelle culture tradizionali

Prassi Esecutive e Repertorio d’Orchestra – Soli (Violoncello)

Prassi Esecutive e Repertorio d’Orchestra 1 – 2 – Programma non presentato

Prassi Esecutive del Repertorio Contemporaneo (Clarinetto) 1-2

Prassi Esecutive del Repertorio Contemporeano 1-2 – Programma non presentato

Prassi Esecutive – Ensemble a Plettro – Quartetto

Prassi Esecutive e Repertori – Orchestra a Plettro

Prassi Esecutive – Soli e passi d’Orchestra (Mandolino)

Prassi Esecutive e Repertori – Pianoforte per Musica da Camera 1-2

Prassi Esecutive e Repertori d’Orchestra 1 – 2 (Strumenti a Percussione)

Prassi Esecutive e Repertori Jazz 1-2 – Programma non presentato

Prassi Esecutive e Repertori – Duo d’arpa 1 – 2

Prassi Esecutive e Repertorio d’Orchestra da Camera: VIOLONCELLO

Prassi Esecutive e Repertori: ARPA 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: BASSO ELETTRICO JAZZ 1-2 – Programma non presentato

Prassi Esecutive e Repertori: CANTO JAZZ 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: CANTO 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: CHITARRA 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: CHITARRA Jazz 1-2 (Bianchi)

Prassi Esecutive e Repertori: CLARINETTO 1-2

Prassi esecutive e Repertori: CLAVICEMBALO 1-2

Prassi esecutive e repertori: Clavicordo

Prassi Esecutive e Repertori: CONTRABBASSO 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: FISARMONICA – Programma non presentato

Prassi Esecutive e Repertori: FLAUTO 1-2

Prassi esecutive e repertori: Fortepiano

Prassi Esecutive e Repertori: MANDOLINO 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: MUSICA VOCALE DA CAMERA 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: PIANOFORTE 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: PIANOFORTE per Didattica della musica 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: SASSOFONO JAZZ 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: STRUMENTI A PERCUSSIONE 1-2

Prassi Esecutive e Repertori – TROMBA JAZZ

Prassi Esecutive e Repertori: TROMBONE 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: VIOLA DA GAMBA 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: VIOLINO 1-2

Prassi Esecutive e Repertori: VIOLONCELLO 1-2

Pratica del basso continuo 1 – 2 – Programma non presentato

Pratica dell’Accompagnamento e della Collaborazione Pianistica 1-2

Pratica dell’Accompagnamento Estemporaneo

T

Tecnica della Direzione 1 – 2 (Direzione di Coro)

Tecniche compositive Jazz 1 – 2 – Programma non presentato

Tecniche contrappuntistiche (Canto rinascimentale e barocco) (Fontana)

Tecniche dell’improvvisazione (Organo moderno) (Fontana)

Tecniche dell’improvvisazione (Vno e Vcello barocco) (Fontana)

Tecnica della comunicazione e management musicale – Programma non presentato

Tecniche di arrangiamento e trascrizione (Lucchetti)

Tecniche di composizione vocale e corale 1 – 2 – Programma non presentato

Tecniche Improvvisative (Clarinetto) – Programma non presentato

Tecniche improvvisative 1 – 2 – Programma non presentato

Tecnologie e Tecniche della Ripresa e della Registrazione Audio

Trattati e metodi (Viola da Gamba)