
Spazio Marenzio
Tour di (ri)scoperta delle fonti musicali bresciane fra medioevo ed età contemporanea
Docente Marcello Mazzetti
Masterclass di Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala
Pedagogia e prassi storica della musica fra Medioevo e Barocco.
docenti Marcello Mazzetti e Livio Ticli a cura di Nadia Masini
Masterclass di Simonide Braconi, Prima viola del Teatro alla Scala
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Ma quanto e stupefacente il Barocco musicale?
Ricerca artistico-scientifica fra arti del suono e arti visive.
Rassegna/confronto di opere digitali degli studenti dell’Accademia e del Conservatorio sulle possibilità espressive delle nuove tecnologie.
A cura di Marcella Mandanici e Massimo Tantardini
Docente: Ricardo Ortega.
Catedrático de Trompeta del Conservatorio Superior de Música “Joaquín Rodrigo” de Valencia (Spagna)
Daniela Marrocu: Criteri di prescrizione e pratica clinica in musicoterapia: ambiti professionali di applicazione della disciplina.
Davide Caldognetto: L’improvvisazione musicale in musicoterapia” un gioco di rimandi tra l’uomo e i suoi simboli
Stefano Taglietti: Isole sonanti musicoterapia nell’arcipelago della salute mentale
Gabriele Rubino: Musicoterapia e pedagogia inclusiva ambiti d’azione e mandato professionale. le tipologie di intervento
Docente: José Ibáñez Barrachina.
Catedrático de trompeta del CSM Murcia (Spagna)
Masterclass di Tromba del Maestro Nicola Baratin, prima tromba dell’ Orchestra Haydn di Bolzano.
Lezioni concerto a cura di Federico Troncatti e Pierangelo Taboni
Musiche di Dmitrij Šostakovič, Igor Stravinskij
Orchestra STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra) del Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia e Darfo Boario Terme
Pier Carlo Orizio Direttore
Masterclass di David Occhipinti
Masterclass di Marco Pasetto.
Per una didattica musicale coinvolgente, aperta, viva.
Incontro con l’autore Guido Delmonte
Masterclass di Francesco Balena
Masterclass di Nicoleta Paraschivescu
Esperienza, ascolto, improvvisazione e crescita collettiva
Masterclass di Marco Pasetto.
Per una didattica musicale coinvolgente, aperta, viva.
Maestro Pablo Botella Mascarell
Cattedratico de trompeta del CSM Murcia (Spagna)
Georg Böhm (1661-1733) fra stylus phantasticus e corale luterano
Georg Böhm (1661-1733) fra stylus phantasticus e corale luterano
Pinerolo (To), Madonna di Fatima
organo Dell’Orto Lanzini 2011 in stile barocco tedesco
OMAGGIO A PAGANINI
Mercoledì 11 giugno ore 20 – Darfo, Auditorium
Giovedì 12 giugno ore 20 – Brescia, Salone da Cemmo
“Naturlaut – I suoni della natura, dentro la sinfonia del Novecento – Guida all’ascolto delle sinfonie di Gustav Mahler (1860-1911)”
Ogni martedì pomeriggio, ore 17.45-18.45
(chiostro piccolo dell’antico monastero della Visitazione, via Razziche, 5, Darfo)
Ingresso libero
7 appuntamenti con le 7 note
9 luglio 2025 “I mercoledì del Conservatorio – Rassegna degli studenti delle classi di musica vocale da camera, violoncello, fagotto e canto”
a cura di:
prof.ssa Patrizia Greco, classe di musica vocale da camera;
prof. Michele Marco Rossi, classe di violoncello;
prof. Emanuele Vinci, classe di fagotto;
prof.ssa Daniela Schillaci, classe di canto.
Clicca qui per scoprire il programma dei concerti della Summer School!
Gli eventi si terranno presso l’Auditorium del Conservatorio e il Salone Igea del Parco delle Terme di Boario.
Sabato 19 settembre 2025
ore 15.00 – “La restituzione delle polifonie incomplete fra teoria e prassi: il caso dei mottetti del primo e del secondo libro delle divine lodi (1612, 1614) di Giovanni Battista Riccio” Chiara Comparin, Marina Toffetti, Gabriele Taschetti
registrati e resta aggiornato su tutte le novità