Partecipazione dell’Ensemble Eptacorde al 73° Europees Muziekfestival voor de Jeugd (EMJ), Neerpelt (Belgio).

Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, l’Ensemble Eptacorde ha rappresentato l’Italia e il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia alla 73ª edizione dell’Europees Muziekfestival voor de Jeugd (EMJ) di Neerpelt, in Belgio. Considerato uno dei più longevi e prestigiosi festival europei dedicati alla musica giovanile, l’EMJ ha accolto quest’anno oltre 80 gruppi strumentali provenienti da tutta Europa e da numerosi paesi del mondo. Un’occasione unica di scambio culturale e artistico, che ha permesso a giovani musicisti di incontrarsi nel segno della condivisione, dell’amicizia e del dialogo tra culture.
L’Ensemble Eptacorde – composto da tre mandolini, una mandola, due chitarre e un contrabbasso – si è esibito il 1° maggio nella suggestiva cornice della Sint-Niklaaskerk di Neerpelt, nella categoria DC, riservata agli ensemble da camera formati da studenti di conservatorio. La performance, valutata da una giuria internazionale di altissimo livello, è stata particolarmente apprezzata per la qualità del suono d’insieme, l’equilibrio dinamico e la coesione interpretativa. A riconoscimento dell’eccellenza artistica raggiunta, l’ensemble ha ottenuto il massimo riconoscimento del festival: il Primo Premio “Summa cum Laude”, assegnato esclusivamente alle formazioni che raggiungono un punteggio compreso tra il 98% e il 100%.
In seguito alla tradizionale parata cittadina e alla cerimonia di premiazione presso la Sporthal Dommelhof, l’ensemble è stato selezionato per esibirsi nel prestigioso Concerto dei Laureati “Con Brio”, tenutosi in serata presso il Theater Dommelhof.
Il 3 maggio, l’ensemble ha inoltre partecipato a un laboratorio orchestrale internazionale, culminato nell’Happening: un’esibizione collettiva che celebra simbolicamente l’unione delle diverse realtà musicali presenti al festival.
Fondamentale per il successo di questa esperienza è stato il sostegno e la guida di figure chiave del Conservatorio “Luca Marenzio”. Un sentito ringraziamento va alla M° Dorina Frati, che ha curato con dedizione la preparazione artistica dell’ensemble, supportando il gruppo nella scelta del programma e nella rifinitura dell’esecuzione. Un riconoscimento speciale al M° Pelucchi, la cui disponibilità e presenza costante hanno reso possibile la partecipazione al festival, rappresentando per tutti un solido punto di riferimento anche nei giorni dell’evento. Si ringraziano inoltre i docenti di contrabbasso e chitarra per l’importante lavoro svolto nella formazione di alcuni componenti dell’ensemble.
L’EMJ si distingue da decenni per la sua atmosfera calorosa, l’altissimo livello artistico e l’energia che coinvolge migliaia di giovani musicisti, volontari e organizzatori. Per l’Ensemble Eptacorde, questa esperienza ha rappresentato non solo un’importante conferma artistica, ma anche un momento di profonda crescita umana, riaffermando il valore universale della musica come linguaggio capace di unire culture, persone ed emozioni.

Da sinistra: Chiara Bertagna (mandolino), Nicola Pintossi (mandolino), Matteo Multinu (mandola), Vincenzo Tripodo (mandolino), Emanuele Tagliani (contrabbasso), Emma Venturini (chitarra), Diego Nizzi (chitarra).