
Daniela Marrocu
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (2003), ha conseguito il diploma di Perfezionamento Universitario in Psicopatologia (2007) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e ha proseguito gli studi con il Master di II livello (2009), interfacoltà Psicologia-Filosofia-Medicina, presso l’Università degli Studi di Torino, approfondendo il suo interesse sulla relazione tra l’Essere Umano e la Malattia, e contestualizzandone l’esperienza in un quadro bio-psico-sociale.
Parallelamente, si è dedicata allo studio delle fondamentali tecniche della chitarra e del canto, sviluppando così un forte interesse per …
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (2003), ha conseguito il diploma di Perfezionamento Universitario in Psicopatologia (2007) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e ha proseguito gli studi con il Master di II livello (2009), interfacoltà Psicologia-Filosofia-Medicina, presso l’Università degli Studi di Torino, approfondendo il suo interesse sulla relazione tra l’Essere Umano e la Malattia, e contestualizzandone l’esperienza in un quadro bio-psico-sociale.
Parallelamente, si è dedicata allo studio delle fondamentali tecniche della chitarra e del canto, sviluppando così un forte interesse per le potenzialità della musica nel sostegno al trattamento dei disagi neuro-psichici. Si è diplomata in Musicoterapia presso il CEP di Assisi nel 2018; è Tecnico del Modello Benenzon (Centro ISOInseme di Torino), si è specializzata nella Neurologic Music Therapy (International Training Institutes in NMT™, Università di Toronto) e nelle tecniche di Immaginazione Guidata (Università del Minnesota).
La sua attività clinica si concentra attualmente sull’utilizzo della musicoterapia come strumento di supporto e riabilitazione per persone con diverse problematiche cliniche, in collaborazione con strutture assistenziali e sanitarie, territoriali e ospedaliere, neurologiche e psichiche.
L’attività musicoterapica le è stata approvata e riconosciuta in data 14.11.2018 dal consiglio dell’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino, a cui è regolarmente iscritta con n. 20367.
Conduce percorsi di musicoterapia individuale e di gruppo in centri residenziali e diurni per persone con disabilità e presso il centro torinese per le Neurodivergenze; svolge servizio in ambulatorio con equipe multidisciplinare nell’ambito neuro-riabilitativo.
Attualmente è docente nel corso di “Musicoterapia Generale: Orientamenti e Approcci” presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e conduce percorsi di formazione rivolti ai professionisti delle relazioni di aiuto.
registrati e resta aggiornato su tutte le novità