Andrea Albertin
Nato a Este (Padova), consegue, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di organo e di pianoforte e studia composizione e direzione d’orchestra nei Conservatori di Rovigo, Padova e Firenze con i maestri G. Feltrin, P. Ballarin, W. Dalla Vecchia e P. Bellugi.
È stato ispirato dalla collaborazione con importanti personalità musicali, tra le quali, Z. Metha, S. Ozawa, D. Oren, R. Muti, L. Maazel, G. Kuhn, J. Conlon, R. Bruson, G. Giacomini.
Ha avuto incarichi di pianista di sala presso grandi Teatri e Festival internazionali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di …
Nato a Este (Padova), consegue, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di organo e di pianoforte e studia composizione e direzione d’orchestra nei Conservatori di Rovigo, Padova e Firenze con i maestri G. Feltrin, P. Ballarin, W. Dalla Vecchia e P. Bellugi.
È stato ispirato dalla collaborazione con importanti personalità musicali, tra le quali, Z. Metha, S. Ozawa, D. Oren, R. Muti, L. Maazel, G. Kuhn, J. Conlon, R. Bruson, G. Giacomini.
Ha avuto incarichi di pianista di sala presso grandi Teatri e Festival internazionali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Perez Galdos di Las Palmas, Teatro di Murcia, Teatro di Tenerife, Teatro dell’Opera di Palma de Maiorca, Opera di Stato di Budapest, Teatro Sociale di Rovigo, Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Nazionale di Tirana, Tiroler Festspiele di Erl.
Si è esibito come direttore d’orchestra in vari Paesi come Repubblica Ceca, Spagna, Irlanda, Austria, Liechtstein, Albania, Romania, Moldavia, Francia, Russia, Corea del sud, Portogallo, Germania, Austria, Cina ed Egitto; sempre come direttore d’orchestra ha registrato per varie emittenti radiotelevisive tra cui RAI, BBC3, ZDF (Germania), RNE (Spagna), TVE (Spagna), Ceská Televize (Repubblica Ceca), TVR (Romania), KBS (Korean Broadcasting System), RTSH (Albania), Egyptian national TV.
Ha più volte diretto la Qatar Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, l’Orchestra Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Nazionale del Teatro di Timisoara (Romania), Orchestra di Stato di Tîrgu Mures (Romania), Orchestra Nazionale del Teatro di Odessa (Ucraina), Orchestra Sinfonica di Zapharosje (Ucraina), Irish Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro di Ostrava (Rep. Ceca), Krimea Symphony Orchestra (Yalta), M. Jalil Tatar State Academic Orchestra (Kazan), Orchestra del Teatro Nazionale di Tirana.
Nel campo operistico ha diretto principalmente, ma non esclusivamente, il repertorio italiano (54 opere liriche debuttate) e si dedica con altrettanto interesse al grande repertorio sinfonico (più di 350 brani sinfonici).
È stato co-fondatore, direttore artistico e direttore musicale principale (2014-2017) della stagione operistica organizzata dall’impresa Opus-Lirica di San Sebastian (Spagna);
Inaugura per due anni consecutivi, 2015 e 2016, la stagione operistica del Teatro Verdi di Padova e del Bassano Opera Festival, rispettivamente con Così fan tutte di W. A. Mozart e I Capuleti e I Montecchi di V. Bellini, dirigendo l’Orchestra di Padova e del Veneto. A settembre 2017 ha debuttato in tournée con il coro e l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, in una nuova produzione di Così fan tutte presso il Teatro dell’Opera di Dubai. E in seguito torna a dirigere un concerto sinfonico con l’Orchestra di Stato di Tîrgu Mures. A dicembre 2017 dirige un concerto sinfonico nuovamente con la prestigiosa Qatar Philharmonic Orchestra.
A febbraio 2019 debutta al Teatro dell’Opera del Cairo con “Un Ballo in maschera” di G. Verdi, trasmesso in diretta sulla Tv nazionale egiziana. A marzo 2019 dirige al Teatro Nazionale di Cluj (Romania), “I Puritani” di V. Bellini, trasmesso in diretta radiofonica. A Marzo 2019 debutta al Teatro Regio di Torino con un concerto sinfonico.








registrati e resta aggiornato su tutte le novità