IartNET
IartNET
An international platform for artistic practice/research and cultural heritage at italian higher arts education institutions


IartNET
An international platform for artistic practice/research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions
Project Coordinator: Nicoletta Leonardi
Lead Institution
Accademia di Belle Arti di Brera – Milan
Partner Institutions
Università degli Studi di Milano
Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia
Accademia di Belle Arti di Carrara
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Accademia di Belle Arti di Catania
Project Overview
IartNET aims to strengthen the internationalization of Italian Higher Arts and Music Education (AFAM) institutions by fostering transnational cooperation grounded in connectivity, experimentation, innovation, and diversity. Designed as a system-wide project, IartNET operates through collaborative networks to generate shared benefits across the AFAM sector.
Main Objectives
- Enhance Digital Access and Visibility
To expand the digital accessibility of artistic practice-led research and cultural heritage within AFAM, enabling:- broader national and international access to previously limited materials;
- renewed recognition of AFAM institutions within the long tradition of Italian artistic excellence;
- interdisciplinary and cross-sector dialogue linking historical heritage with contemporary artistic production to foster community-building and innovation.
- Strengthen International Attractiveness
To develop an international network of higher arts and music education institutions committed to sharing:- data and documentation related to artistic research and cultural heritage;
- knowledge, models, and best practices for internationalization aligned with European policy frameworks.
- Support the Development of Research Structures
To establish an international hub for artistic research in Italy capable of:- forming a community of supervisors and experts;
- designing new third-cycle (doctoral-level) programs consistent with the Bologna Process.
Key Deliverables
- An Interoperable Database and English-Language Web Portal
Providing open-access resources on cultural heritage and contemporary artistic and educational projects, developed in accordance with the Italian Digital Library and Europeana standards. - An International Network for Training and Collaboration
Supporting professional development, exchanges, and peer-to-peer dialogue to address the current lack of institutional capacity for internationalization in AFAM. - An International Hub for Artistic Research
Creating a platform for developing interdisciplinary research projects, postgraduate offerings, and evaluation criteria for artistic research aligned with international standards.
Impact
These actions respond to structural challenges within AFAM institutions—such as the lack of English-language content, limited English-taught programs, and scarcity of graduate and doctoral offerings. The project will:
- enhance the international visibility of AFAM institutions;
- improve the quality of arts education for domestic and international students;
- strengthen AFAM’s role within global academic and cultural networks;
- contribute to the broader digital transition in the cultural and creative sectors.
2) Traduzione in italiano
IartNET
Piattaforma internazionale per la pratica/ricerca artistica e il patrimonio culturale nelle istituzioni italiane di alta formazione artistica e musicale
Coordinatrice del progetto: Nicoletta Leonardi
Istituzione capofila
Accademia di Belle Arti di Brera – Milano
Istituzioni partner
Università degli Studi di Milano
Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia
Accademia di Belle Arti di Carrara
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Accademia di Belle Arti di Catania
Sintesi del progetto
IartNET intende potenziare l’internazionalizzazione delle istituzioni AFAM promuovendo forme di cooperazione transnazionale fondate su connettività, sperimentazione, innovazione e diversità. Il progetto è concepito come intervento sistemico basato sul lavoro in rete, con l’obiettivo di generare benefici condivisi per l’intero settore.
Obiettivi principali
- Migliorare l’accessibilità digitale e la visibilità
Rendendo più facilmente fruibili, a livello nazionale e internazionale, le pratiche artistiche, la ricerca artistica e il patrimonio culturale delle istituzioni AFAM; valorizzando la loro continuità con la tradizione italiana di eccellenza artistica; promuovendo un dialogo trasversale tra passato e presente. - Rafforzare l’attrattività internazionale delle istituzioni AFAM
Attraverso la costruzione di una rete internazionale di istituzioni artistiche e musicali impegnate nello scambio di dati, metodologie e competenze relative ai processi di internazionalizzazione, in coerenza con le politiche europee. - Sostenere lo sviluppo della ricerca artistica
Mediante la creazione di un hub internazionale in grado di formare comunità di ricerca, sviluppare percorsi di terzo ciclo e definire nuovi criteri condivisi di valutazione della ricerca artistica.
Risultati previsti
- Un database interoperabile e un portale web in lingua inglese ad accesso aperto.
- Una rete internazionale di istituzioni AFAM e partner per formazione, scambio e sviluppo professionale.
- Un hub internazionale per la ricerca artistica dedicato a progetti e percorsi avanzati interdisciplinari.
Impatto
Il progetto contribuirà a:
- aumentare la visibilità internazionale delle istituzioni AFAM;
- migliorare la qualità dell’offerta formativa;
- ampliare opportunità di studio e ricerca ai livelli avanzati;
- sostenere la transizione digitale nel settore culturale e creativo.







registrati e resta aggiornato su tutte le novità