Bruno Francesco Leone
Nato a Melito di Porto Salvo (RC) nel 1994, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Nel
2013 consegue il Diploma di Pianoforte (Vecchio Ordinamento) con il massimo dei voti, la lode
e la menzione di merito presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria sotto la
guida della M° Cinzia Dato. Prosegue i suoi studi musicali presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col
Maestro” di Imola (BO) con i maestri Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Roberto Giordano, e si perfeziona in corsi pianistici tenuti dai maestri Leslie Howard, Aldo Ciccolini, Marcello
Abbado, Daniel Rivera, Joaquin Soriano, Giuseppe …
Nato a Melito di Porto Salvo (RC) nel 1994, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Nel
2013 consegue il Diploma di Pianoforte (Vecchio Ordinamento) con il massimo dei voti, la lode
e la menzione di merito presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria sotto la
guida della M° Cinzia Dato. Prosegue i suoi studi musicali presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col
Maestro” di Imola (BO) con i maestri Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Roberto Giordano, e si perfeziona in corsi pianistici tenuti dai maestri Leslie Howard, Aldo Ciccolini, Marcello
Abbado, Daniel Rivera, Joaquin Soriano, Giuseppe Devastato. Consegue, inoltre, la Laurea
Magistrale in Musicologia e Beni Culturali presso il Dipartimento di Musicologia dell’Università
di Pavia e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Strumentazione per Orchestra di Fiati
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Sandro Satanassi. Attualmente frequenta i corsi del Biennio Accademico di Secondo Livello in Direzione
d’Orchestra presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia sotto la guida dei maestri
Pierangelo Pelucchi e Pier Carlo Orizio. È stato docente di pratica e lettura pianistica presso i conservatori “U. Giordano” di Foggia (sede
di Rodi Garganico) e “A. Scarlatti” di Palermo. Attualmente è docente di pratica e lettura
pianistica presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, sede di Darfo Boario Terme. È risultato vincitore di oltre 30 concorsi musicali nazionali e internazionali, tra cui: “St. Petersburg International Piano Competition” a San Pietroburgo (Russia), “Grand Prize Virtuoso” a Vienna (Austria), Premio “G. Campochiaro” a Pedara (CT), Premio “San Francesco di Paola”
(CS), Premio “Benedetto Albanese” a Caccamo (PA), “La Vallonea International Competition” a
Tricase (LE), “Rocky Mountain International Music Competition” a Toronto (Canada), “Medici
International Music Competition” a Londra (UK), “Royal Sound Music Competition” a Montreal
(Canada) etc. Si esibisce regolarmente come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra. Ha suonato
per importanti festival, stagioni concertistiche e sale da concerto tra cui il Festival
Internazionale “I Fiori della Musica” e il Teatro “Baretti” di Torino, il Teatro “Le Ciminiere” di
Catania, il Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” di
Milano, il Teatro “G. Garibaldi” di Enna, l’Auditorium RAI di Palermo, Palazzo Cattaneo a
Cremona, Palazzo Grassi a Bologna, Sala Mariele Ventre a Imola, Villa Reale di Belgiojoso a
Milano, il Monferrato Classic Festival, Sala Eutherpe e il Teatro Auditorio Ciudad de León a León
(Spagna), Palacio dos Viscondes de Balsemão a Porto (Portogallo), il Centro Russo di Scienza e
Cultura di Roma, Saint James’ Church Piccadilly a Londra (UK), Eglise de Saint-Merri a Parigi
(Francia), la Edinburgh Society of Musicians in Scozia, Palazzo de la Salle a La Valletta (Malta), Fentener van Vlissingen-zaal presso il Conservatorio di Utrecht (Paesi Bassi), Piano Plus Festival ad Atene (Grecia), Naujoji Vilnia Music School di Vilnius (Lituania), Liceul de Arta Ion
Vidu di Timișoara (Romania), Xàbia’s Moon International Piano Festival a Jávea (Spagna), C.M.U
Ramon Llull presso l’Università di Barcellona (Spagna), la Concert Hall della Základní Umělecká
Škola di Praga (Repubblica Ceca), la Kleiner Konzertsaal del Gasteig di Monaco (Germania), il
Gläserner Saal del Musikverein di Vienna (Austria), il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Mosca
(Russia) e altri. Nel 2024 è stato pubblicato il suo CD dal titolo Journey to St. Petersburg per l’etichetta
discografica KNS Classical. L’album è stato recensito nel numero di giugno 2024 della rivista
Amadeus, ricevendo cinque stelle per la qualità artistica.








registrati e resta aggiornato su tutte le novità