Chitarra elettrica Pop-Rock - DCPL67
Brescia
Corsi di Diploma Accademico di I Livello (Trienni)
ATTENZIONE: in attesa della nuova visualizzazione dei piani di studio consultare esclusivamente il pdf allegato (“Scarica il piano di studi”).
Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di I livello in Popular Music, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A partire dallo strumento, sul quale avranno condotto il proprio percorso formativo, avranno inoltre acquisito fondamentali competenze in ordine all’arrangiamento musicale, alla realizzazione di concerto, che segue peculiari modalità di performance, alla produzione discografica, ai media elettronici e alle reti.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singolo corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici, estetici generali relativi alla Popular Music, anche per le escursioni importanti e qualificanti verso i linguaggi dell’improvvisazione.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il corso offre allo studente possibiità di impiego nei seguenti ambiti:
– Strumentista solista pop-rock
– Strumentista in gruppi pop-rock
– Strumentista in formazioni pop-rock
– Arrangiatore, per produzioni pop-rock
– Tecnico di produzione discografica, tecnico del suono per eventi pop-rock
1. Presentazione di un programma strumentale/vocale libero di 10 minuti circa; presentazione di eventuali song precedentemente realizzate, composte, etc., in formato audio.
2. Colloquio atto a verificare attitudini e motivazioni al corso, nonché la conoscenza generale del linguaggio pop-rock.
A partire dalla valutazione dei due punti precedenti la commissione può riservarsi di verificare altre abilità, da intendersi come non vincolanti all’ammissione ma solo ai fini di stilare una graduatoria il più possibile oggettiva.
- (Tranne i candidati cantanti): esecuzione cantata di un brano popular tratto dalla letteratura, con o senza accompagnamento, anche senza testo, su tre presentati dal candidato.
- Esecuzione estemporanea su strumento polifonico di una sequenza armonica rappresentata con le sigle.
- Prove di ear training: a) memorizzazione e riproduzione estemporanea di una semplice frase melodica, dapprima cantando e (tranne batteristi e cantanti) successivamente sul proprio strumento b) lettura cantata a prima vista di una semplice melodia, c) lettura ritmica a prima vista.
- Prove di teoria: categorie linguistiche (tonalità, metro/ritmo, forma, etc.) e semiografiche.
I Annualità
Formazione di base
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/06
Teoria, ritmica e percezione musicale
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
COMJ/10
Tastiere elettroniche
Totale
11
66
// $esami_tipologia ?>
Caratterizzanti
Discipline interpretative
COMP/02
Chitarra elettrica Pop-Rock
Discipline compositive
CODC/07
Composizione e arrangiamento pop-rock
Discipline interpretative d’insieme
COMI/09
Musica d'insieme pop-rock
Totale
27
90
// $esami_tipologia ?>
Integrative ed affini
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/01
Teoria dell'armonia e analisi
Totale
4
24
// $esami_tipologia ?>
Ulteriori
Discipline didattiche
CODD/07
Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono
COME/03
Acustica musicale
Totale
4
36
// $esami_tipologia ?>
A scelta dello studente
Totale
9
0
// $esami_tipologia ?>
Conoscenza della lingua straniera
Discipline linguistiche
CODL/02
Lingua straniera comunitaria
Totale
5
54
// $esami_tipologia ?>
Totale annualità
60
270
// $esami_annualita ?>
II Annualità
Formazione di base
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/06
Teoria, ritmica e percezione musicale
Discipline musicologiche
CODM/06
Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
COMJ/10
Tastiere elettroniche
Totale
14
78
// $esami_tipologia ?>
Caratterizzanti
Discipline interpretative
COMP/02
Chitarra elettrica Pop-Rock
Discipline compositive
CODC/07
Composizione e arrangiamento pop-rock
Discipline interpretative d’insieme
COMI/09
Musica d'insieme pop-rock
COMI/08
Tecniche di improvvisazione musicale
Totale
31
120
// $esami_tipologia ?>
Integrative ed affini
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono
COME/05
Informatica musicale
Discipline musicologiche
CODM/07
Poesia per musica e drammaturgia musicale
Totale
8
54
// $esami_tipologia ?>
Ulteriori
Discipline dell'organizzazione e della comunicazione musicale
COCM/01
Organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo musicale
Totale
3
24
// $esami_tipologia ?>
A scelta dello studente
Totale
4
0
// $esami_tipologia ?>
Totale annualità
60
276
// $esami_annualita ?>
III Annualità
Formazione di base
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/06
Teoria, ritmica e percezione musicale
Discipline musicologiche
CODM/04
Storia della musica
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
COMJ/10
Tastiere elettroniche
Totale
12
78
// $esami_tipologia ?>
Caratterizzanti
Discipline interpretative
COMP/02
Chitarra elettrica Pop-Rock
Discipline compositive
CODC/02
Composizione per la musica applicata alle immagini
Discipline interpretative d’insieme
COMI/09
Musica d'insieme pop-rock
Totale
27
96
// $esami_tipologia ?>
Integrative ed affini
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono
COME/05
Informatica musicale
Totale
4
30
// $esami_tipologia ?>
A scelta dello studente
Totale
5
0
// $esami_tipologia ?>
Prova finale
Totale
12
0
// $esami_tipologia ?>
Totale annualità
60
204
// $esami_annualita ?>
Totali
180
750
//$esami_totali ?>
LI = lezione individuale
LG = lezione di gruppo
LC = lezione collettiva teorica o pratica
LA = laboratorio
E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame
ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
PF = prova finale
registrati e resta aggiornato su tutte le novità