
Teresa Di Bari
Nasce a Bari, dove si Laurea in Canto lirico operistico (ordinamento previgente) presso il Conservatorio “N.Piccinni” e successivamente consegue il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode. Titolo della tesi “Follie per amore nel Romanticismo”, relatore M° Luigi de Corato, che segue il suo lungo percorso tecnico-artistico segnato anche da altri incontri prestigiosi tra i quali:
– Katia Ricciarelli, per “Accademia Internazionale K.Ricciarelli” (Desenzano del Garda 1998 e Parma 1999); vincitrice borsa di studio. Incisione su CD pubblicata da KICCO CLASSIC del brano “Je veux vivre” dall’opera Romeo et Juliette di …
Nasce a Bari, dove si Laurea in Canto lirico operistico (ordinamento previgente) presso il Conservatorio “N.Piccinni” e successivamente consegue il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode. Titolo della tesi “Follie per amore nel Romanticismo”, relatore M° Luigi de Corato, che segue il suo lungo percorso tecnico-artistico segnato anche da altri incontri prestigiosi tra i quali:
– Katia Ricciarelli, per “Accademia Internazionale K.Ricciarelli” (Desenzano del Garda 1998 e Parma 1999); vincitrice borsa di studio. Incisione su CD pubblicata da KICCO CLASSIC del brano “Je veux vivre” dall’opera Romeo et Juliette di Ch.Gounod, per i “Dieci anni dell’Accademia” (2001)
– Luciana Serra, Master Class e vincitrice premio Festival Leoncavallo di Brissago; incisione su CD del brano “Les oiseaux dans la charmille” dall’opera Les Contes d’Hoffmann di J.Offenbach presso lo Studio 2 della Radio Svizzera di Lugano, produttore Dario Muller (1999)
– Mirella Freni, Master Class presso Centro Universale del Bel Canto “CUBEC” di Vignola (Mo) 2002 e il “Centro della voce” (Bologna) 2002; vincitrice borsa di studio “Nicolai Ghiaurov”
– R.Gimenez, presso Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma) 2008 Nel 2017 consegue CFA presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano in : Pedagogia, Pedagogia speciale, didattica dell’inclusione, Psicologia, Antropologia, Metodologie e Tecnologie Didattiche Generali.
La sua attività artistica è segnata dalla interpretazione di svariati ruoli del repertorio lirico operistico in Italia e all’estero fra i quali si ricordano:
Konigin der nacht nel Die Zauberflote di W.A.Mozart, Violetta ne La Traviata di G.Verdi, Musetta ne La Bohème di G.Puccini; Adina nell’Elisir d’amore di G.Donizetti; Gilda nel Rigoletto di G.Verdi; Contessa Olga nella Fedora di U.Giordano, pubblicata su CD da ECA, con K.Ricciarelli, J.Cura, direttore F.M.Carminati; M.lle Jouvenot in Adriana Lecouvreur di F.Cilea; Poppea in Agrippina di G.F.Haendel; Rita nella Rita di G.Donizetti, dir. C.Palleschi, pubblicata su CD da Kicco Classic; La Contesse in Chèrubin di J.Massenet, dir.E.Villaume, regia P.Curran, pubblicato su CD e DVD da Dynamic, esecuzione in Prima Nazionale nella versione originale francese; Zaunschlupfer in Die Vogel di W.Braunfels; Oscar in Un ballo in maschera di G.Verdi; Frasquita nella Carmen di G.Bizet; Lauretta in Gianni Schicchi; Zerlina nel Don Giovanni di W.A.Mozart; Elise nella Didon di N.Piccinni, dir. A.Bosman, prima versione moderna integrale, registrazione live pubblicata su CD da Dynamic; Euridice in Orfeo ed Euridice di C.W.Gluck; Najade in Ariadne auf Naxos di R.Strauss; Norina nel Don Pasquale di G.Donizetti; Lucrezia in
Gli zingari in fiera di G.Paisiello, prima esecuzione in tempi moderni, dir. G. Di Stefano, pubblicata su CD da Bongiovanni; Sylvienne ne La vedova allegra di F.Lehar, Genoveffa nella Cenerentola di C.Carrara, prima esecuzione assoluta, Regina ne Il gatto con gli stivali di N.Scardicchio, prima esecuzione assoluta; Serpina ne La serva padrona di G.B.Pergolesi.
Diretta da nomi prestigiosi come R.Abbado, R.Bonynge, A.Bosman, E.Villaume, K.Martin, M.Armiliato, F.M.Carminati, A.Fagen, G.Pehlivanian, A.Fogliani, Y.Abel, A.Veronesi, G.Di Stefano, A.Pirolli, G.La Malfa e da registi quali B.Stetka, A.Fassini, P.Curran, G.Cobelli, J.Lee, P.Baudo, F.Tiezzi, S.Medcalf, A.Latella, P.P.Pacini, P.Pizzi, si è esibita al fianco di nomi prestigiosi della Lirica Internazionale come Cura, Ricciarelli, Cossotto, Obrazova, Dvorsky, Serra, Bruson, Surian, Bredt, Stoyanov, Schrott, Devia, Kabaivanska, Aronica, Sartori, Werba, Mazzola,
collaborando con Fondazioni quali Teatro Petruzzelli, Teatro Regio di Torino, Filarmonico Arena di Verona, Teatro lirico di Cagliari, Fondazione Pergolesi Spontini.
In campo concertistico, si ricordano i seguenti Oratori: Messa dell’incoronazione KV 317 e il Requiem KV626 di W.A.Mozart, lo Stabat Mater di G.Rossini, il Miserere di T.Traetta, la Marie-Magdaleine di J.Massenet , i Carmina Burana di C.Orff, l’Oratorio Haec Nova Jerusalem, di A.Sala, la Trilogia della Passione di R. Bellafronte edita da Rai Trade, Passione secondo San Luca, di A.Sala, pubblicata su DVD e CD in prima assoluta da LA NUOVA REGALDI, Passione secondo S.Giovanni di A.Sala in prima assoluta; Oratorio Padre Pio, composto e diretto da N.Samale in prima assoluta, Oratorio Jubilate (HW279) per soli, coro, orchestra di G.F.Handel, Oratorio Eternal Source of light divine (HW74) di G.F.Handel per soli, coro, orchestra; Stabat Mater di G.B.Pergolesi per soli e orchestra.
Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche per Canale 5 e per la radiotelevisione svizzera.
CODM/04 Storia della musicaStoria e storiografia della musica
CODM/04 Storia della musicaFilologia musicale
Metodologia della ricerca storico-musicale
Metodologia della ricerca storico-musicale (esame)
Prassi esecutive e repertori: Canto I-II
Prassi Esecutive e Repertori I
CODI/23 CantoPrassi Esecutive e Repertori II
CODI/23 Canto
registrati e resta aggiornato su tutte le novità