
Giovanna Fabiano
Nata a Roma, si è trasferita in giovane età negli Stati Uniti, a Chicago,dove ha frequentato la Saint Jerome School ed in seguito the Convent of the Sacred Heart School iniziando anche lo studio del Pianoforte. Rientrata in Italia ha proseguito lo studio del Pianoforte con Paola Mariotti presso il Liceo Musicale di Fermo (AP) ,frequentando al contempo il Liceo Ginnasio “Annibal Caro”nella stessa città. Dopo la Maturità classica ha studiato pianoforte con Duccia Gussoni a Como, conseguendo il Diploma di Pianoforte al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Ha iniziato quindi attività cameristica frequentando un corso di perfezionamento con Guido …
Nata a Roma, si è trasferita in giovane età negli Stati Uniti, a Chicago,dove ha frequentato la Saint Jerome School ed in seguito the Convent of the Sacred Heart School iniziando anche lo studio del Pianoforte. Rientrata in Italia ha proseguito lo studio del Pianoforte con Paola Mariotti presso il Liceo Musicale di Fermo (AP) ,frequentando al contempo il Liceo Ginnasio “Annibal Caro”nella stessa città. Dopo la Maturità classica ha studiato pianoforte con Duccia Gussoni a Como, conseguendo il Diploma di Pianoforte al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Ha iniziato quindi attività cameristica frequentando un corso di perfezionamento con Guido Agosti.
In seguito ad alcune esperienze come cembalista nell’ambito dell’Autunno Musicale a Como si è dedicata allo studio della Musica Antica diplomandosi in Clavicembalo presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia con il massimo dei voti sotto la guida di Fiorella Brancacci nel 1984. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con Kenneth Gilbert conseguendo il Diploma di Merito. Ha proseguito poi gli studi, sempre con K.Gilbert, presso il Mozarteum di Salisburgo, prima italiana della classe a conseguire il Künstlerische Diplom nel 1989.
Ha seguito anche corsi con E.Fadini, T.Koopman, C.Stembridge (organo), S.Colonna (viola da gamba),Letizia Dradi (danza antica) e incontri con N. Harnoncourt (Mozart), Michael Chance (Bach). Inoltre nel 1987 è stata premiata al Concorso Nazionale di Esecuzione Clavicembalistica di Bologna.
Parallelamente ha collaborato, con l’Autunno Musicale a Como e la Fondazione Romanini di Brescia, nell’organizzazione di concerti e concorsi. E’ stata inoltre Direttore Artistico di Stagioni Musicali: Concerti al Museo Villa Carlotta di Tremezzo-Como, Concerti della Biblioteca Comunale di Menaggio-Como, Associazione Costanzo Antegnati a Brescia.
Oltre che come solista, ha svolto attività concertistica in molteplici formazioni e con l’Ensemble “La Follia”, che ha fondato con l’intento di proporre percorsi musicali storici (musica-danza-teatro) inediti e insoliti: Le Bourgeois Gentilhomme, Shakespeare, Dance and Musick, La Guerre des Bouffons, Il Quaderno di Anna Magdalena Bach, Folìas,Chacone e Cacao. Ha suonato in Italia, Francia, Austria, Germania (Palazzo della Cancelleria a Roma come solista con l’Orchestra da Camera di S.Cecilia, Società dei Concerti di Brescia, Palazzo Te a Mantova, Gioventù Musicale , Autunno Musicale a Como, Musikalische Akademien Salisburgo, Istituto Italiano di Cultura Marsiglia, Monaco, Berlino, Würzburg, Zagabria). Ha collaborato con le Orchestre da Camera: Santa Cecilia di Roma, Milano Classica, Cameristi Lombardi, Sinfonietta Italiana,The Fine Companion Consort e registrato per RAI Radio Tre. Da alcuni anni collabora, con l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia (sia nell’allestimento che come cembalista) a rappresentazioni del repertorio del ‘600 e ‘700 quali Il Sacrifizio di Abramo di Camilla De Rossi, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, con la regia di Ignacio Garcia.
Ha insegnato presso i Conservatori di Reggio Calabria (Clavicembalo) ed Avellino (Musica da Camera). Dal 1991 è titolare della cattedra di Clavicembalo presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia; molti suoi allievi hanno stati premiati in importanti Concorsi clavicembalistici. Inoltre dal 1997 ha sempre ricoperto diversi ruoli quale collaboratrice della Direzione: coordinatore di Dipartimento, responsabile per Masterclass-Corsi-Incontri, Produzione Artistica, Pubbliche Relazioni, Ufficio Stampa e Vice-Direzione nell’Anno accademico 2004/2005 e dal 2007 al 2009.
COMA/15 Clavicembalo e tastiere storichePrassi esecutive e repertori - Fortepiano
COMA/15 Clavicembalo e tastiere storichePrassi esecutive e repertori – Clavicembalo e tastiere storiche I-II
Prassi esecutive e repertori – Clavicordo
Prassi esecutive e repertori – Fortepiano
Prassi esecutive e repertori - Clavicembalo
COMA/15 Clavicembalo e tastiere storichePrassi esecutive e repertori - Clavicembalo
COMA/15 Clavicembalo e tastiere storiche
Musica di insieme per voci e strumenti antichi I-II
Musica di insieme per voci e strumenti antichi III
Prassi esecutive e repertori del basso continuo I
Prassi esecutive e repertori I-II-III - Clavicembalo e tastiere storiche
Prassi esecutive e repertori I: clavicembalo e tastiere storiche (5 cf)
Prassi esecutive e repertori I: clavicembalo e tastiere storiche (6 cf)
Prassi esecutive e repertori II: clavicembalo e tastiere storiche (per trienni musica antica)
Prassi esecutive e repertori: clavicembalo e tastiere storiche (Pianoforte)
Pratica del basso continuo allo strumento I
Pratica del basso continuo allo strumento II
Trattati e metodi (Canto rinasc. e barocco)
Trattati e metodi (Clavicembalo e tastiere storiche)
registrati e resta aggiornato su tutte le novità