19/03/2025
19/03/2025
19/03/2025
07/03/2025

Marcello Mazzetti, Musicista e musicologo, ha studiato chitarra classica con Roberto Frosali e Alvaro Company, composizione con Pierluigi Calessi e direzione di coro con Gianfranco Placci presso i Conservatori di Ferrara e Piacenza; si laurea cum laude in Musicologia (Università di Pavia-Cremona) e si specializza in Polifonia Rinascimentale sotto la guida di Diego Fratelli presso […]

13/02/2025
13/02/2025
13/02/2025
13/02/2025
13/02/2025
11/11/2024
11/11/2024
11/11/2024
08/11/2024
16/04/2024
16/04/2024
16/04/2024
16/04/2024
16/04/2024
06/02/2024
15/12/2023
12/12/2023
07/12/2023

Classe 1989, Michele Marco Rossi si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica d’oggi, ampliando significativamente il repertorio del violoncello nel suo lavoro a stretto contatto con i più grandi compositori del nostro tempo. Per lui hanno scritto i loro nuovi pezzi per Violoncello Solo compositori come G. Aperghis, I. Fedele, […]

05/12/2023
01/06/2023
26/04/2023

E’ nato a Milano. Musicista con Laurea specialistica presso Conservatorio Verdi di Milano Musicoterapeuta con Laurea Magistrale presso Università di Bristol (UK) Ha conseguito Laurea Magistrale Psicologia presso UNICUSANO (Roma) con massimo dei voti e la lode E’ insegnante Certificato di Tecnica Alexander (STAT, Londra, UK). FORMAZIONE MUSICALE E’ diplomato in Violoncello e ha studiato […]

04/04/2023

ELENA TRAVERSI Contralto Brillante cantante bresciana, diplomata in Canto presso il Conservatorio Statale Luca Marenzio di Brescia. Vincitrice di Concorso Internazionale come Artista del Coro, sezione contralti, all’Arena di Verona, la lascerà ben presto per dedicarsi ad un’intensa carriera solistica che la vede nei maggiori Teatri italiani ed esteri. Continuando a perfezionarsi sotto la guida […]

04/04/2023
04/04/2023
15/02/2023

Francesca Pignatelli è una cantautrice pop con contaminazioni jazz, performer teatrale ed esperta in Vocologia artistica. Vanta diverse esperienze su palchi e teatri importanti con partecipazioni nei vari concorsi cantautorali nazionali. Si dedica agli studi sulla fisiologia della voce parlata e cantata. FORMAZIONE La sua formazione è legata allo studio del canto, pianoforte, teatro e […]

11/11/2022

Pianista concertista, Giacomo Scinardo ha avuto modo di suonare come solista con diverse orchestre internazionali tra cui l’Orchestra Sinfonica “George Enescu” di Bucarest e l’Orchestra Sinfonica di Kiev. Si è esibito in concerto e tenuto corsi di perfezionamento in tutto il mondo, Stati Uniti, Asia, Italia, Germania, Francia, Grecia, Olanda, Svizzera, Scozia, Irlanda, Inghilterra, Spagna, […]

08/11/2022

Nato a Este (Padova), consegue, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di organo e di pianoforte e studia composizione e direzione d’orchestra nei Conservatori di Rovigo, Padova e Firenze con i maestri G. Feltrin, P. Ballarin, W. Dalla Vecchia e P. Bellugi. È stato ispirato dalla collaborazione con importanti personalità musicali, […]

08/11/2022

Solista, strumentista da camera e insegnante, gli ultimi impegni di Samuele includono recitals presso la Wigmore Hall, Concertgebouw Amsterdam e Berlin Konzerthaus. Ha preso parte a diversi Festival internazionali come Mecklenburg-Vorpommern, Verbier, Cheltenham e Schlern Music Festivals collaborando con Pablo Barragan, Leonkoro, Esmé e Simply Quartets, e nel 2022 ha debuttato con l’Orchestra Haydn sotto […]

08/11/2022
08/11/2022
08/11/2022

…ho conosciuto Vitantonio, durante una mia master class in Riva del Garda… a distanza di anni posso con sicurezza affermare che la promessa è stata mantenuta: talento e volontà fanno di questo giovane uno dei pianisti più interessanti che abbiamo per le scelte interpretative e l’impegno profuso … Gli auguro ogni radioso e meritato successo […]

24/10/2022
16/06/2022
31/03/2022

Si diploma al conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Giancarlo De Frenza. Dal Settembre 2010 studia presso la “Hochschule für Musik und darstellende Kunst Mannheim” (Germania) nella classe del solista di fama internazionale Prof. Petru Iuga conseguendo nel Luglio 2014 il diploma in […]

15/03/2022
11/03/2022

Italo-austriaco e nato a Venezia, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e composizione organistica e cum laude in Clavicembalo presso i Conservatori di Padova e di Verona. Ha conseguito all’Università Ca’ Foscari di Venezia la laurea cum laude in Tecniche artistiche e dello spettacolo (relatore D. Bryant) con una tesi sulla […]

08/03/2022
16/02/2022
01/02/2022

Ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti pop: Mina, Renato Zero, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Eros Ramazzotti, Fiorello, 883, Gloria Gaynor, Adriano Celentano, Jovanotti, Spagna, Fabio Concato, Andrea Bocelli, Elio e le Storie Tese, Ivano Fossati e molti altri. Contemporaneamente, Paola frequenta da sempre il mondo del jazz, partecipando a svariate formazioni al fianco […]

31/01/2022

Angelo Cavallo, classe 1984, si è diplomato in tromba nel 2004 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto col Maestro Antonio Carretta. Nello stesso anno ha ricevuto il prestigioso premio del “Rotary Club”per essersi contraddistinto in impegno, profitto e doti morali. Nel 2007 ha conseguito il MASTER DI PRIMO LIVELLO in “Alta specializzazione per […]

31/01/2022

Alessio Brontesi, nato a Verona nel 1985, inizia a 8 anni lo studio del trombone. Dopo aver conseguito con punteggio 10/10 nell’Ottobre del 2005 il Diploma al Conservatorio di Musica “E.F. dall’Abaco” di Verona, sotto la guida del M° Lorenzo Rigo, entra a far parte della classe della Prof. Abbie Conant presso la Staatlichen Hochschule […]

21/12/2021

Diplomato in clarinetto come privatista presso il conservatorio di Mantova nel 1991. Ha partecipato ai corsi estivi di “Siena jazz 1992” con i docenti Claudio Fasoli, Franco D’Andrea, Giancarlo Gazzani, dove ha vinto una borsa di studio che gli ha permesso di frequentare, nel maggio 1993, il 4° meeting dell’ “Associazione internazionale delle Scuole Jazz” […]

10/11/2021
26/05/2021
25/05/2021

Pianista e compositore, Orazio Sciortino collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere: Teatro alla Scala di Milano,MiTo Settembremusica, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra del Teatro La Fenice, Bologna Festival, IUC di Roma, Ravello Festival, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Fondazione Arena di […]

18/05/2021
23/04/2021
03/04/2021
09/03/2021

Bassista elettrico, contrabbassista, compositore e arrangiatore, è un musicista molto attivo nei settori del jazz contemporaneo, del pop-rock alternativo e della musica sperimentale. La sua discografia (come sideman o leader) comprende oltre 30 dischi. È leader di Small Choices (con E. Maniscalco e G. Rubino) e co-leader di vari gruppi, tutti dedicati alla musica originale: […]

20/02/2021

I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal signs with a clear technical skill. Francesco Paradiso is highly intelligent and thoughtful musician, and his compositions show me his real […]

18/10/2020

Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara è una tra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore, definita dalla critica “una firma talmente personale da risultare unica”, “un’artista capace di assoluta credibilità” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”. Cantautrice, scrittrice ed – occasionalmente […]

18/03/2020

Nato nel 1961 ha conseguito la laurea DAMS musica, la laurea magistrale in Psicologia clinica, il diploma biennale polivalente di specializzazione all’insegnamento di alunni disabili, il diploma di strumentazione per banda, il diploma di musica elettronica, il dottorato di ricerca in “Telematica e Società dell’Informazione ING-INF/05”. E’ stato insegnate di sostegno, di ed. musicale presso […]

26/02/2020
26/02/2020
26/02/2020
26/02/2020

Il polistrumentista e compositore Emanuele Maniscalco (1983) gravita da un ventennio intorno al jazz e al pop, con una particolare predilezione per le loro declinazioni più oblique e sperimentali. Durante gli studi, iniziati da autodidatta e successivamente approfonditi, tra il 2001 e il 2014, presso l’Accademia Nazionale del Jazz di Siena, il Conservatorio ‘Luca Marenzio’ […]

26/02/2020

Musicista, compositore e sound artist. Attivo da diversi anni, compone musica per il teatro, audiovisivi e installazioni sonore. Dopo la maturità artistica, approfondisce lo studio della musica con il pianoforte jazz e successivamente si interessa alle possibilità di creazione musicale offerte dalla tecnologia: Hd recording, sintesi del suono, live electronics, manipolazione sonora. Segue un corso […]

26/02/2020
26/02/2020
26/02/2020

Sperimentatore instancabile, suona la chitarra elettrica e tutti i suoi derivati (fretless, baritona, lap steel) distinguendosi per l’uso sempre molto personale dello strumento e degli effetti. Utilizza tecniche di live looping da più di venti anni e per la sua visione dello strumento è stato scelto recentemente dal sassofonista Claudio Fasoli come membro del suo […]

26/02/2020

Nasce nel 1971 e inizia gli studi di canto con la fondatrice A.I.C.I. (associazione italiana insegnanti di canto) Anna Gotti. Dal1997 al 1998 si trasferisce a New York (Broadway) dove approfondisce gli studi di danza/teatro e canto classico – musical: Ingrid Perimony canto classico, William Wade Musical Theatre, Chak Houston interpretazione e dinamiche di palcoscenico, […]

26/02/2020

Batterista, produttore, compositore, insegnante. Dal 1996 lavora professionalmente come batterista in tournè ,dischi, tv e radio con: Stadio, Red Canzian, Tony Levin, Cheryl Porter, Ronan Chris Murphy, Roberto Vecchioni, Paolo Belli, Orchestra Telethon 2010 RAI1, Alexia, Paolo Vallesi, Max Tortora, Francesca Tourè, Franco Fasano, Gigliola Cinquetti, Enrico Nascimbeni. In vari festival accompagna: Franco Battiato, Karima, […]

17/12/2019

Ha lavorato con orchestre di strumenti d’epoca e complessi quali Le Concert des Nations, Les Musiciens du Prince, I Barocchisti, la Kammerorchester Basel, La Cetra, la Venice Baroque Orchestra, la Chambre Philharmonique, Le Cercle de l’Harmonie, Budapest Festival Orchestra, Il Complesso Barocco, {oh!} Orkiestra Historyczna, l’Ensemble Arcimboldo, il Hofkapelle di Stoccarda, l’orchestra Capriccio di Basilea, […]

14/12/2019

Educazione Inizia i suoi studi musicali da autodidatta suonando il flauto dolce e il flauto moderno. Nell’ A.A. 2006–2007 consegue il diploma accademico di I livello per strumenti antichi con indirizzo “flauto dolce“, con il massimo dei voti e la lode, presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica di Cosenza “S. Giacomantonio”. […]

14/12/2019

Organista, musicologo, clavicembalista e direttore cremonese, deve la sua formazione musicale a personalità di spicco del panorama mondiale quali E. Viccardi, D. Costantini, E. Kooiman, C. Stembridge, H. Vogel, L. F. Tagliavini ed in particolare Michael Radulescu, con il quale si è perfezionato presso la Hochschule für Musik (ora Musikuniversität) di Vienna, con cui ha […]

14/12/2019
20/02/2019
14/02/2019

Fabio Giachino è considerato tra i maggiori pianisti della sua generazione. Musicista, compositore e producer, si aggiudicato i principali premi internazionali e nazionali come il Premio M.Urbani 2011, Premio C. Bettinardi 2011, Nuova generazione jazz 2021, Bucharest International Competition 2014 oltre ad esser stato Artist in residency presso l’ambasciata italiana di Copenaghen nel 2016. La […]

13/12/2018
13/12/2018
13/12/2018

Nato nel 1991 a Lanciano (CH), si diploma nella classe di Strumenti a Percussione del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con Dieci, Lode e Menzione d’Onore. Parallelamente allo strumento, nello stesso conservatorio, inizia gli studi di Composizione. Nel 2011 risulta idoneo effettivo per il Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra-Orchestra Giovanile Italiana partecipando a tutte […]

07/11/2018

Ha cominciato lo studio dell’oboe da bambina con il M° Antonio Gallesi. Per i corsi Accademici con il M° Diego Dini Ciacci e la M° Louise Pellerin (Conservatorio F.E. Dall’Abaco e Musikhochscule di Winterthur (CH). Ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Carlo Romano, il M° Maurice Bourgue e il M° Nicholas Daniel (International […]

05/01/2018
03/01/2018

Riconosciuta dai critici come uno dei giovani talenti più interessanti della scena jazzistica internazionale, Eleonora Strino si esibisce nei principali teatri e festival jazz di tutto il mondo. Ha tenuto masterclass in diversi istituti prestigiosi come il Conservatorio di Salvador de Bahia in Brasile, il Conservatorio di Lousanne in Svizzera (HEMU), il Conservatorio di Nizza […]

19/03/2017

Controtenore dalla voce di particolare colore e risonanza inizia lo studio del canto presso  la Civica Scuola di Musica di Milano specializzandosi nel repertorio rinascimentale e barocco nella classe di Roberto Gini. Perfeziona la tecnica vocale con Dietrich Schneider a Monaco e frequenta presso la Scuola di Musica di Fiesole nell’anno 1999/2000 il corso speciale […]

14/12/2016
14/12/2016
19/11/2016
16/11/2016

Leonella Grasso Caprioli ha una doppia formazione, sia musicologica sia pratico-teatrale. È professore di ruolo di Teoria e tecnica dell’Interpretazione scenica al Conservatorio diBrescia, dove è stata Coordinatore dell’Internazionalizzazione e Responsabile della Ricerca. Insegna da oltre quindici anni come docente a contratto al DAMS dell’Università di Padova (corso di Fondamenti della Comunicazione Musicale). Sul versante […]

21/07/2016

Iniziata la sua formazione musicale con Michele De Angelis,  prosegue gli studi presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara (tra i suoi maestri, Beppe Ficara) sotto la guida di Letizia Guerra, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. In parallelo agli studi musicali si laurea in Economia e Commercio (corso quadriennale) presso l’Università […]

15/07/2016

Paolo Artina violinista, vincitore del concorso ordinario per l’insegnamento nei Conservatori di Stato (indetto nel 1990) insegna violino al Conservatorio di Brescia – Darfo Boario. Già vincitore di premi nazionali giovanili, nel 1986 si diploma a pieni voti presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo con il Professore Massimo De Biasio. Si perfeziona in violino […]

10/06/2016
10/06/2016

Nata a Vilnius (Lituania), si diploma nella stessa città presso Scuola d’Arte “M.K. Ciurlionis”. Nel 1996 vince la borsa di studio presso l’Istituto Musicale Internazionale “Santa Cecilia” di Portogruaro (VE) dove prosegue e completa gli studi con Pavel Vernikov. Determinante per la sua formazione violinistica risulta l’incontro con il violinista e direttore dei “Virtuosi di […]

10/06/2016

Federico Troncatti ha studiato Composizione con Luca Francesconi, Paolo Ugoletti, Antonio Giacometti e Giancarlo Facchinetti, diplomandosi a Brescia nel 1993 e laureandosi nel 2011 con una tesi dal titolo: “Le forme compositive mediante generazione logonica: due composizioni per la Biennale Musica di Venezia 2010”. Ha inoltre seguito i corsi di Pianoforte con Adriano Ambrosini, Percussioni […]

10/06/2016
10/06/2016
10/06/2016

Maurizio Salerno, nato a Milano, si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio della sua città e in clavicembalo presso i conservatori di Lugano e Torino sotto la guida di Ottavio Dantone. Si è perfezionato presso la Schola Cantorum di Basilea con Jean-Claude Zehnder e in seguito ha studiato con Andrea Marcon. […]

10/06/2016
10/06/2016

Docente di Flauto presso il Conservatorio di Brescia, sezione staccata di Darfo Boario terme, è stato precedentemente Docente al Conservatorio Scontrino di Trapani e al Conservatorio Cantelli di Novara. Affermatosi in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, nel 1990 supera brillantemente il Concorso per esami e titoli per l’insegnamento nei Conservatori. Grazie all’apprezzata e consolidata attività […]

10/06/2016

Si diploma in pianoforte al Conservatorio di Piacenza con la prof.ssa Cristina Frosini e in clavicembalo al Conservatorio di Brescia con la prof.ssa Giovanna Fabiano. Appassionato camerista, ottiene il Diploma di Merito alla Scuola Superiore Internazionale di musica da camera del Trio di Trieste, il Prix de Virtuosité al Conservatoire Superiore de Genéve (Svizzera), frequenta […]

10/06/2016

Fabio Guidolin, nato a Castelfranco Veneto, consegue brillantemente il Diploma di Violoncello presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” della stessa città sotto la guida del M° E. Egano. Ancora studente segue corsi di perfezionamento di violoncello tenuti dai Maestri A. Janigro, M. Flaksman, M. Brunello, R. Filippini, F. Rossi, D. Shafran e D. Geringas. […]

10/06/2016

Patrizia Greco, soprano, laureata in Comunicazione e Pubblicità presso l’Università di Trieste (con una tesi in Lingua Francese dedicata a Carême e Poulenc), Master in “Strumenti e Tecniche di Drammaturgia” (400 ore), organizzato dalla Comunità Europea presso il Teatro Stabile di Trieste, Diploma di Canto, sotto la guida dei M.i Osvaldo Alemanno e Ursula Daniel, […]

10/06/2016
10/06/2016

Giovanni Duci, nato a Bergamo nel 1964, è diplomato in Pianoforte (1985 con Tiziana Moneta), Musica Corale e Direzione di Coro (1987) e Composizione con il massimo dei voti (1989 con Vittorio Fellegara). Ha studiato direzione di coro con Mino Bordignon (diplomandosi presso la Civica Scuola di Musica di Milano) e Giovanni Acciai (a Este, […]

10/06/2016

Nato nel 1960 da una famiglia di artisti, il padre era un affermato pittore, inizia giovanissimo lo studio della musica e del pianoforte, prima nella sua città natale, Agrigento, poi al Conservatorio di Palermo con Aurelia Spagnolo e Antonio Trombone. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode, si perfeziona con lo stesso Antonio […]

10/06/2016

“ Marco Giani, è un vero virtuoso, mi ha impressionato …” (Intervista a Daniele Rustioni, E. Parola, Corriere della Sera) Per quindici anni primo clarinetto dell’orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ di Milano, Marco Giani ha un’intensa attività come solista che l’ha visto esibirsi con importanti orchestre quali: la Münchener Kammerorchester, i Kapelle Dresden Solisten, la Deutsche […]