Direzione di Coro e Composizione Corale - DCPL 33
Brescia
Corsi di Diploma Accademico di I Livello (Trienni)
ATTENZIONE: in attesa della nuova visualizzazione dei piani di studio consultare esclusivamente il pdf allegato (“Scarica il piano di studi”).
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Direzione di coro e composizione corale, gli studenti devono aver acquisito competenze
tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti
Adeguate competenze devono essere acquisite nell’ambito della composizione riferita allo specifico della vocalità corale
Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica direttoriale nella sua pratica e nei riferimenti storici
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti favorendo in maniera specifica lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di
specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico
ambito della direzione di coro
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
– Direzione di coro
– Direzione di gruppi corali
– Direzione di gruppi vocali da camera
– Direzione di gruppi vocali sinfonici
– Direzione di gruppi vocali del teatro musicale
1) dar prova di conoscere le nozioni fondamentali di armonia fino alle modulazioni ai toni vicini
2) prova attitudinale di direzione di coro e conoscenza del repertorio corale
3) prove al pianoforte a scelta del candidato (sono ammessi anche brani tratti dalle trascrizioni per canto e pianoforte di opere liriche e del repertorio sinfonico-corale
4) colloquio inerente al curriculum del candidato
I Annualità
Formazione di base
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/06
Teoria, ritmica e percezione musicale
Discipline interpretative d’insieme
COMI/01
Esercitazioni corali
Totale
8
72
// $esami_tipologia ?>
Caratterizzanti
Discipline interpretative relative alla direzione
COID/01
Direzione di coro e composizione corale
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/02
Lettura della partitura
Totale
24
78
// $esami_tipologia ?>
Integrative ed affini
Discipline interpretative
Totale
7
24
// $esami_tipologia ?>
Ulteriori
Discipline didattiche
CODD/07
Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono
COME/03
Acustica musicale
Totale
4
36
// $esami_tipologia ?>
A scelta dello studente
Totale
12
0
// $esami_tipologia ?>
Conoscenza della lingua straniera
Discipline linguistiche
CODL/02
Lingua straniera comunitaria
Totale
5
54
// $esami_tipologia ?>
Totale annualità
60
264
// $esami_annualita ?>
II Annualità
Formazione di base
Discipline musicologiche
CODM/04
Storia della musica
Discipline interpretative d’insieme
COMI/01
Esercitazioni corali
Totale
10
78
// $esami_tipologia ?>
Caratterizzanti
Discipline interpretative relative alla direzione
COID/01
Direzione di coro e composizione corale
Discipline teorico-analitico-pratiche
COTP/02
Lettura della partitura
Totale
28
102
// $esami_tipologia ?>
Integrative ed affini
Discipline interpretative
Totale
15
66
// $esami_tipologia ?>
Ulteriori
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono
COME/05
Informatica musicale
Totale
3
24
// $esami_tipologia ?>
A scelta dello studente
Totale
4
0
// $esami_tipologia ?>
Totale annualità
60
270
// $esami_annualita ?>
III Annualità
Formazione di base
Discipline musicologiche
CODM/07
Poesia per musica e drammaturgia musicale
CODM/04
Storia della musica
Discipline interpretative d’insieme
COMI/01
Esercitazioni corali
Totale
14
102
// $esami_tipologia ?>
Formazione di base
Discipline interpretative relative alla direzione
COID/01
Direzione di coro e composizione corale
Totale
24
78
// $esami_tipologia ?>
Formazione di base
Discipline interpretative
Totale
8
42
// $esami_tipologia ?>
A scelta dello studente
Totale
2
0
// $esami_tipologia ?>
Prova finale
Totale
12
0
// $esami_tipologia ?>
Totale annualità
60
222
// $esami_annualita ?>
Totali
180
756
//$esami_totali ?>
LI = lezione individuale
LG = lezione di gruppo
LC = lezione collettiva teorica o pratica
LA = laboratorio
E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame
ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
PF = prova finale
registrati e resta aggiornato su tutte le novità