Sottodipartimento di Musica elettronica

Triennio di Musica Elettronica

 

Il Triennio di Musica Elettronica offre una formazione altamente specializzata, fornendo agli studenti strumenti tecnici e culturali per sviluppare e concretizzare la propria visione artistica nelle diverse espressioni della musica elettronica.

L’approccio formativo integra competenze tecnico-compositive e tecnologiche con un approfondimento estetico, analitico e storico, offrendo così una preparazione completa e interdisciplinare.

Un focus particolare è dedicato all’esplorazione del rapporto tra la pratica compositiva e il più ampio universo delle arti mediali, con un’attenzione specifica alle sinergie tra suono, immagine e interattività. Questo permette agli studenti di sviluppare una sensibilità artistica capace di dialogare con linguaggi visivi, performativi e digitali, fornendo loro le competenze necessarie per operare in un panorama artistico sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato.

 

Durante il percorso di studi vengono organizzati incontri con esperti del settore, tecnologi, compositori, artisti sonori in masterclass, seminari, concerti. Particolare attenzione viene data alla restituzione pubblica del lavoro degli studenti.

 

 

Biennio di Musica Elettronica

 

Il Biennio di Musica Elettronica rappresenta la naturale evoluzione del percorso formativo avviato durante il Triennio, offrendo un contesto avanzato di approfondimento e specializzazione. L’obiettivo principale è il consolidamento e l’espansione delle competenze tecniche, creative e teoriche acquisite, con un’attenzione particolare allo sviluppo di un linguaggio artistico personale.

 

Il percorso didattico si concentra sull’affinamento dell’estetica e della poetica individuale, guidando lo studente nella ricerca di una propria identità sonora e progettuale. Attraverso un costante confronto con docenti ed esperti del settore, lo studente è accompagnato nella realizzazione di progetti originali.

 

L’approccio del Biennio favorisce l’interdisciplinarità, incoraggiando il dialogo con altri ambiti artistici e tecnologici, e offrendo opportunità di collaborazioni con istituzioni, festival e realtà professionali. In questo modo, il Biennio non solo rafforza le capacità espressive dello studente, ma lo prepara ad affrontare il mondo della ricerca e della produzione musicale con maggiore consapevolezza e autonomia.

 

Referenti:

Prof. Matteo Tundo: matteo.tundo@consbs.it

Prof. Simonluca Laitempergher: simonluca.laitempergher@consbs.it

Referente del Sottodipartimento: Marcella Mandanici