
Marcella Mandanici
Marcella Mandanici è compositrice, ricercatrice e docente di Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Brescia (Italia). È autrice di molti lavori vocali e teatrali e tra il 1986 e il 1993 è stato direttore artistico di “Nuovi Spazi Sonori”, associazione italiana per la promozione della musica contemporanea.
La sua preparazione accademica include un Biennio di Musica Elettronica conseguito nel 2012. Successivamente, nel 2016, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Padova. Il suo particolare percorso formativo riflette un approccio interdisciplinare alla ricerca e all’insegnamento….
Marcella Mandanici è compositrice, ricercatrice e docente di Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Brescia (Italia). È autrice di molti lavori vocali e teatrali e tra il 1986 e il 1993 è stato direttore artistico di “Nuovi Spazi Sonori”, associazione italiana per la promozione della musica contemporanea.
La sua preparazione accademica include un Biennio di Musica Elettronica conseguito nel 2012. Successivamente, nel 2016, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Padova. Il suo particolare percorso formativo riflette un approccio interdisciplinare alla ricerca e all’insegnamento.
Come ricercatrice si occupa di applicazioni per l’educazione musicale e per la riabilitazione. Il suo lavoro ha esplorato modi innovativi di integrare la tecnologia nella musica educazione. In particolare, ha ricevuto il premio come miglior contributo alla 3rd EAI International Conference on Smart Objects and Technologies for Social Good nel
2017 per il suo studio sulla riabilitazione dei bambini ciechi. Nel 2018 ha guidato un progetto chiamato “The Discovery of Interactive Spaces”, che ha ricevuto il sostegno del Programma Operativo Nazionale (PON) nell’ambito del Fondo Sociale Europeo (FSE)”. Questo progetto prevedeva l’esplorazione di contenuti interattivi e
ambienti immersivi nel contesto musicale.
È PC member di CIM (dal 2016), SMC 2019 e 2020, CSME e UBIMUS dal 2020, e Chair della Spacial Track su “Accessible Digital Music” di ArtsIT 2025.
Dal 2019 ha assunto il ruolo di responsabile del Biennio in Tecnologie per l’Educazione Musicale. Questa posizione le permette di modellare e guidare il curriculum per gli studenti interessati all’utilizzo della tecnologia nell’educazione musicale.
Inoltre, organizza vari workshop di tecnologia musicale e conferenze per insegnanti di musica. Eventi degni di nota includono la “Giornata della Tecnologia Musicale”, che ha visto quattro edizioni dal 2019, il convegno Didattica della Musica a Distanza” nel 2020, e due edizioni di “Artincrociate” in collaborazione con l’Accademia SantaGiulia di Brescia. Questi eventi evidenziano il suo impegno nella condivisione della conoscenza e nella promozione sviluppo professionale all’interno della comunità dell’educazione musicale.
E’ autrice di oltre 30 lavori scientifici nei settori dell’informatica musicale, multimedia ed educazione musicale, fra cui il libro “Digital Music Learning Resources From Research to Educational Practice” per SpringerBrief in Education scritto con S. Spagnol, L.A. Ludovio, A. Baratè e F. Avanzini.
E’ in preparazione un suo libro su “Digital Music Education” per Cambridge Scholars.
CODD/05 Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musicaPratica dell'Accompagnamento Estemporaneo
CODD/05 Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musicaAmbienti esecutivi multimodali e interattivi
Metodologie di armonizzazione e trasposizione al pianoforte
Pratica dell’accompagnamento estemporaneo
registrati e resta aggiornato su tutte le novità