Master di I Livello in CORNO – Indirizzo solistico orchestrale

Docenti:
Dale Clevenger (ex primo corno della Chicago Symphony Orchestra)
Luca Benucci (primo corno Maggio Musicale Fiorentino)

Obiettivi formativi e prospettive occupazionali
Il Master di I livello ha lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo del lavoro venendo incontro alle esigenze sempre più consistenti di specifiche qualità professionali.
Questo Master è indirizzato sia alla preparazione del ruolo di Primo corno solo – in grado cioè di affrontare pienamente il repertorio di assoli (per esempio: Mahler, Sinfonia n° 5) e arie con corno obbligato (come nel Mitridate di Mozart) richieste in orchestra – sia ai ruoli solistici di tutta la sezione orchestrale. Difatti, particolare attenzione sarà rivolta alla “sezione d’orchestra” con lo studio dei passi orchestrali (come l’obbligato dei corni nel Fidelio o ne Le rovine di Atene di Beethoven) e del repertorio per quartetto di corni. Infine, gli studenti avranno la possibilità di approfondire o iniziare lo studio degli strumenti storici (corno barocco, classico, romantico) oggi parte integrante della attività orchestrale.

Prospettive occupazionali: ruolo di I corno solista in orchestra; ruoli di I corno, III corno e fila; attività solistica e concertistica in formazioni cameristiche con vari organici.

Strutture disponibili
Le strutture utilizzate dal presente Master, fatto salvo i tirocini/stages che si terranno rispettivamente presso l’Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, I Virtuosi Italiani di Verona, sono quelle messe a disposizione dal Conservatorio di Musica di Brescia.

Requisiti e domanda di ammissione
Il Master è rivolto a cornisti in possesso del Diploma Accademico di I o II livello o Diploma vecchio ordinamento in CORNO conseguito presso i Conservatori di Musica e/o Istituti Musicali Pareggiati o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
E’ prevista la possibilità di ammissione a studenti laureandi in Corno, a condizione che il Diploma Accademico sia conseguito all’atto dell’immatricolazione, comunque prima dell’inizio del Master.
I titoli di studio conseguiti all’estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio di Corso che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell’ammissione al corso.
In deroga (art. 4) al Regolamento dei Corsi Master emanato dal Ministero, il numero degli ammessi al Master è di minimo 4 massimo 10 studenti. La deroga è motivata dalla necessità di avere a disposizione almeno una intera “sezione” d’orchestra (4 corni) e in considerazione della poca diffusione dello strumento, il tutto garantendo il piano culturale e didattico nonché l’autosufficienza finanziaria dell’iniziativa.
Tramite esame di ammissione si stabilirà una graduatoria di idonei ammessi, idonei non ammessi (da utilizzare, sulla base del punteggio acquisito, in relazioni ad eventuali rinunce di uno o più idonei ammessi), non idonei.
Non sono previsti uditori esterni per i Master. Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam e universitari <>. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall’Istituzione.
La domanda di ammissione ai Master va presentata entro il *** utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito del Conservatorio di Brescia e deve essere inviata al seguente indirizzo email: ***
Il candidato dovrà presentare, all’atto della domanda di iscrizione, il programma che intende eseguire all’esame d’ammissione e il Curriculum Vitae.

Esame di ammissione
L’esame di ammissione consiste nell’esecuzione di un concerto per corno e orchestra – preferibilmente tra quelli usualmente richiesti nei concorsi orchestrali (W.A. Mozart: concerti n° 3 e n° 4; F. Strauss concerti n° 1 e n°2, L. van Beethoven Sonata op. 17) – e nell’esecuzione di alcuni passi assolo a scelta della commissione su 10 presentati dall’allievo che avrà cura di proporre i più significativi del repertorio di corno solo d’orchestra.

Struttura del Corso – articolazione delle attività formative – docenze
Visualizza il piano di studi.
Visualizza le discipline.

Durata del corso
Il Master ha la durata di un anno accademico, con inizio nel mese di novembre 2016, si concluderà entro il mese di ottobre 2017; la frequenza alle varie attività formative è obbligatoria da parte degli iscritti per almeno il 70% delle ore previste. Il Master si articola in 360 ore di lezione corrispondenti a 60 CFA con 1500 ore complessive comprensive delle ore di studio individuali e prevedendo sia attività di formazione in aula (lezioni frontali e in compresenza, pratiche, seminari, laboratori) sia stages e tirocini da svolgere con varie modalità in parte all’interno della struttura e in parte con orchestre convenzionate (La Verdi di Milano, Filarmonica Teatro Comunale di Bologna, I Virtuosi Italiani di Verona).
Se uno studente non riuscisse a portare a termine il Master entro la sessione autunnale, ha la facoltà di concludere il Master nella sessione invernale (febbraio 2018). Le giornate ed i relativi orari delle lezioni e del tirocinio saranno possibilmente comunicati entro l’inizio del Master.

Riconoscimento crediti
È possibile il riconoscimento di CFA per attività formative pregresse, debitamente certificate, alle condizioni e nei limiti stabiliti dal Consiglio Accademico e deliberato dal Consiglio di Corso del Master.

Prova finale
La prova finale consiste in un recital con pianoforte di durata non inferiore ai 35 minuti di musica e non superiore ai 45 minuti di musica con un programma da concordate con i docenti di riferimento; il programma potrà contenere gli assolo usualmente richiesti nei concorsi per orchestra.

Titolo finale
La regolare partecipazione al Master, il superamento delle verifiche previste e dell’esame finale prevede il conseguimento del seguente titolo di studio:

Diploma Accademico di Master di I Livello in Corno, Indirizzo solistico-orchestrale,
rilasciato del Conservatorio statale di musica “Luca Marenzio” di Brescia con attribuzione di 60 cfa.

Valutazione del titolo finale ai fini dell’inserimento in graduatorie
Ai sensi della tabella di valutazione dei titoli per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado e per il personale educativo, ai fini dell’inserimento nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 1 della legge n.124 del 31 maggio 1999, il titolo accademico rilasciato dal Master Annuale è classificato come: C -ALTRI TITOLI: 1) titoli di studio di livello pari o superiore a quelli che danno accesso al ruolo in concorso: ogni titolo: punti 3.

Borse di studio
Gli studenti del Master potranno usufruire di eventuali borse di studio messe a disposizione dal Conservatorio di Brescia e/o da altre istituzioni pubbliche e/o private.

Tutor
Il tutor individuato in base all’art. 7 del Regolamento dei Master per il Master di I Livello in CORNO è il prof. Gabriele Rocchetti.

Il Consiglio di Corso del Master

Il CdC del presente Master è formato da:
il Direttore o un suo rappresentante
il docente di corno prof. Gabriele Rocchetti
due docenti del dipartimento Strumenti a fiato: prof. Luigi Bertuetti
prof. Alberto Brini
un docente dipartimento Musica d’insieme: prof. Giovanni Sora

Tassa di frequenza
La tassa di frequenza è fissato in Euro ***; l’importo si potrà versare in 2 rate:
• prima rata 60% del totale
• seconda rata 40% del totale.

Tassa di ammissione
La tassa di ammissione è uguale a quelle stabilita per i corsi Accademici del conservatorio di Musica di Brescia.

Informazioni
Per ogni informazione si può fare riferimento al sito del Conservatorio o scrivere al Coordinatore M° Gabriele Rocchetti gabri.rocchetti@libero.it.