
Iscrizione agli anni successivi al primo
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Gli studenti in corso o fuori corso con ripetizione una tantum della frequenza delle discipline individuali devono presentare la domanda di iscrizione per l’anno accademico successivo servendosi dell’apposito modulo scaricabile qui, e presentato alla Segreteria Didattica debitamente compilato e corredato della documentazione richiesta, nonché delle attestazioni dei versamenti dovuti, secondo le scadenze previste dal Regolamento Tasse e Contributi. Non saranno ritirate dal personale addetto domande di iscrizione agli anni successivi al primoincomplete. L’iscrizione dopo tali scadenze è consentita, con termine ultimo 30 settembre, previo pagamento dei diritti di mora. Si precisa che lo studente che non si reiscrive entro l’ultima data consentita viene dichiarato decaduto dagli studi. Non sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione entro le scadenze previste dal Regolamento:
-gli studenti laureandi, vale a dire coloro che nell’anno accademico corrente abbiano ottemperato a tutti gli obblighi di frequenza, acquisito i CFA previsti da piano di studi e intendano sostenere la prova finale entro la sessione invernale (febbraio-marzo);
-gli studenti che abbiano assolto tutti gli obblighi di frequenza e che debbano solo sostenere esami;
-gli studenti che abbiano ottenuto la sospensione o l’interruzione della carriera.
Nel caso di mancato conseguimento del titolo entro la sessione invernale, gli studenti laureandi saranno tenuti a presentare la domanda di iscrizione all’Anno Accademico in corso secondo le modalità indicate al paragafo 2.8.1 del Manifesto degli studi, e a versare i contributi previsti dal Regolamento Tasse e Contributi.
Sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione e a versare le tasse e i contributi previsti gli studenti diplomandi che intendano usufruire di servizi quali la mobilità internazionale e la collaborazione a tempo parziale.
registrati e resta aggiornato su tutte le novità