
Stefano Risso
Dal 2013 al 2016 è insegnante di basso elettrico al Conservatorio Bomporti di Trento.
Da 20 anni è insegnante di Basso Elettrico e Contrabbasso all’Istituto civico di musica di Chivasso “Leone Sinigaglia” e da 15 all’Istituto civico di musica di San Maurizio Canavese “Flauto di Pan”
La sua grande passione per la canzone lo mantiene sempre a cavallo fra la musica strumentale (jazz, avant- garde) e la musica vocale (rock, folk e d’autore).
Ha scritto e prodotto per il teatro e ha collaborato, con progetti musicali originali, con scrittori, video-artisti e danzatori. Ha all’attivo più di sessanta dischi, …
Dal 2013 al 2016 è insegnante di basso elettrico al Conservatorio Bomporti di Trento.
Da 20 anni è insegnante di Basso Elettrico e Contrabbasso all’Istituto civico di musica di Chivasso “Leone Sinigaglia” e da 15 all’Istituto civico di musica di San Maurizio Canavese “Flauto di Pan”
La sua grande passione per la canzone lo mantiene sempre a cavallo fra la musica strumentale (jazz, avant- garde) e la musica vocale (rock, folk e d’autore).
Ha scritto e prodotto per il teatro e ha collaborato, con progetti musicali originali, con scrittori, video-artisti e danzatori. Ha all’attivo più di sessanta dischi, molti dei quali realizzati come leader o co-leader, editi da etichette italiane, francesi, tedesche, inglesi, finlandesi, svizzere e giapponesi, votati e riconosciuti dalle riviste specializzate dei differenti paesi.
Commissioni produzioni originali e composizioni
2021
Il Festival Combine en Mousique gli commissiona la composizione di un brano originale da eseguire con il gruppo Lapsus Lumine in cui siano intessuti stralci di melodie tradizionali della Valle d’Aosta.
Il Torino Film Fesdtival in collaborazione con il Torino Music Forum gli commissiona la realizzazzione di un progetto originale in omaggio al film di Otto Premingher “Anatomy of e murder” la cui colonnasonora è composta da duke ellington. Per l’occasione realizza 8 composizioni per trio (Feancesco Bearzatti tenor sax e clarinetto, Mattia Barbieri batteria e Stefano Risso basso ed elettronica) in cui usa i frammenti audio della colonna sonora originale per costruire un tessuto su cui comporre nuove melidie ed armonie.
L’associazione SoundRoutes in collaborazione con il Bologna Jazz Festival e con il sostegno di Creative Europe gli commissionano la costruzione di un concerto idi cui oltre che al concept è anche arrangiatore per il trio formato dalla cantante etiope Misrak Mosissa Terefe il chiatarrista messicano Ivan Bringans e Stefano Risso.
2020
In seguito alla vincita del bando SIAE “Per chi crea” e il supporto del MIBAC, l’etichetta Auand Records gli commissiona una composizione e un arrangiamento per l’orchestra Auanders pubblicata il luglio nel CD “TEXT(US)”
Commissione da parte della Piazza dei Mestieri Lapsus Lumine plays La Settimana Enigmistica con ospite Vincenzo Vasi
Il Troino Jazz Festival gli commissiona il progetto B.K.SKY progetto con Michele di Mauro in omaggio al Bukowski poeta, per cui cura tutta la musica e fa la direzione musicale.
Commissione come docente per tenere il workshop sulla composizione per i 4 vincitori della call Frequencies per il SEEYOUSOUND
Vittoria del Bando “Vivere all’italiana in Musica” indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) col gruppo Lapsus Lumine di cui cura la direzione artistica compositiva e musicale ed è strumentista.
2019
Su commissione del Torino Jazz Festival cura composizioni, arrangiamenti e direzione musicale di una produzione originale ispirata a Moondog realizzata con il gruppo Lapsus Lumine, Ernst Reijseger e Jim Black, come guest.
2018
Su commissione dello studio di registrazione Rubedo Recording si cimenta nella sfida di realizzare una produzione originale in un arco di tempo molto limitato, lavorando su un organico deciso a tavolino dallo studio di registrazione.
Su commissione del Festival Letterario di Lille (Francia) “Littérature etc” compone e realizza la produzione originale del concerto disegnato “Quando gli umani volarono via” con Lorena Canottiere.
2017
Su commissione dell’associazione Margine Operativo con Sara Marasso produce per il festival “Attraversamenti Multipli edizione speciale Genova 2017” lo spettacolo “7/10 x 8’ CIRCA”
Su commissione del Festival “Veneto Jazz” realizza “Improvveduti”, in duo con la fumettista Lorena Canottiere, che va in scena al Fondaco dei Tedeschi, a Venezia.
2016
Per l’associazione Vo’Arte produce la performance “No Comfort Zone” con Sara Marasso, all’ Espaço Rural das Artes di Soudos – (Portogallo)
Su commissione del Torino Jazz Festival- sezione Fringe realizza, con il gruppo Edna, la produzione originale “Le Torri di Escher”, interamente composto e concepito da lui.
2015
Su commissione del Torino Jazz Festival- sezione Fringe realizza il repertorio dedicato ai canti anarchici per l’ottetto “Le Maleteste”
Composizione musica di scena per lo spettacolo teatrale “Groppi d’amore nella scuraglia” di Emanuele Arrigazzi sul testo di Tiziano Scarpa
Composizione musica di scena per lo spettacolo teatrale “Edipo Re” di Ivan Alovisio
Composizione musica di scena per lo spettacolo di danza “L.A.N.D.” Daniele Ninarello produzione di Torinodanza festival / Fondazione del Teatro Stabile di Torino Supported By MosaicoDanza/Festival Interplay – Le Pacifique | CDC – Grenoble che viene portato il tournè in tutte italia
Composizione musica di scena per lo spettacolo “EpistolarioEinstein/Freud” di Gianni Bissaca che debutta Alla Biennale Democrazia all’ISTORETO.
Colonna sonora per il video “ITINERARIOS” di Fenia Kotsopoulou (Grecia) Colonna sonora per il video “FOUR VOID” di Pedro Sena Nunes (Portogallo) Colonna sonora per il video “IN SIDE OUT” di Fenia Kotsopoulou (Grecia)
Produzione artistica della colonna sonora del documentario “Sulla Pace” del Centro Studi Sereno Regis di Lalli e Stefano Giaccone .
Composizione e produzione artistica dell’intero repertorio del gruppo BIG BABLE con Lamia Bedioui (Algeria)
Produzione artistica di “Enchandiha de vita” di Silvio Peron
Bandi assegnati per Produzioni Originali.
2021
Vince la Call internazionale indetto dalla fondazione olandese “Stichting Droom en Daad” di Rotterdam (Olanda) che permette di realizzare la produzione originale POLYMETRIE realizzata nel centro di produzione culturale BATAVIERHIUS di Rotterdam con il sostegno della Fonazione Piemonte Dal Vivo.
Vince come leader del gruppo LapsusLumine il prestigioso bando di mobilità europea I-Portunus in collaborazione con “Creative Europe Programme of the EU” che da la possibilità ai gruppi musicali di realizzare un progetto di collaborazione europea. Il progetto prevede il coinvolgimenro di Ernst Rejiseger per una settimana di residenza durante il quale registrano alcune composizioni di Stefano Risso e di Ernst Rejiseger che per l’occasione arrangia per l’organoico 4 sue composizioni. In seguito alla residenza tutto il gruppo realizza un tour in Olanda di 4 concerti al Matrix di Rotterdam (un concerto) e al Theater De Roode Bioscoop di Amsterdam (tre concerti).
2020
MAECI (ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale) “Vivere all’italiana in musica” col gruppo Lapsus Lumine (gruppo di cui cura la direzione artistica e compositiva) uno dei 10 gruppi selezionati in tutta Italia.
Call “SNODI” Museo della Musica di Bologna e si esibisce col Bib Bable ensemble di cui è direttore artistico
2019
CROSS(X) festival Verbania con Sara Marasso
ResiDanze di Primavera Bologna con Sara Marasso
Reunion Lisbona (Portogallo) con Sara Marasso 2018
OPEN CALL Performing Arts promossa da C.AR.M.E. Brescia con Sara Marasso 2017
bando ORA! Fondazione San Paolo. con Sara Marasso 2016
Piemonte dal Vivo Supporto alla produzione in Lavanderia a Vapore con Sara Marasso
Motori di Ricerca 2016 Mapping Extended con Sara Marasso
2015
Bando Municipio Braga (Portogallo) con Sara Marasso
IN SHADOW International Festival of Video, Performance and Technologies (Portogallo)
Motori di Ricerca in Lavanderia a Vapore Torino Mapping Reloaded con Sara Marasso 2014
Bauer Studio di Ludwisburg Live Recording con pubblicazione in vinile per l’etichetta Neu Klang
Motori di Ricerca 2014 Mapping con Sara Marasso
Partecipazione a festival come leader
Con i progetti da lui guidati in qualità di leader ha suonato in importanti contesti e festival in tutto il mondo;
LAPSUS LUMINE
“A L’ALARME’ Festival” di Berlino con Ernst Reijseger e Jim Black
Theater De Roode Bioscoop di Amsterdam con Ernst Reijseger
Torino Jazz Festival produzione originale con Ernst Reijseger e Jim Black
Chamoisic Festival Bra
Combin en Mousique Valpelline
Rassegna “Inascolto” Brescia
Festival “Letture d’estate” Roma
Festival Alta Felicità Venaus
BARBERMOUSE
Umbria Jazz Maine Stage Arena Santa Giuliana,
Torino Jazz Festival, ospite Samuel Subsonica MiTo,
LinguaggiJazzFestival,
FabbricaEuropa Firenze, ospite Samuel Subsonica
Jazz sur la Plage” Hermance Svizzera ospite la cantante svedese Isabel Sorling
HELLMULLERRISSOZANOLI
una tournée di oltre venti concerti in Russia toccando festival come:
UsabadaJazzFestival Mosca, RodnikiRossii,
Festival Cheboksary,
RockLineFestival Pern,
State Philarmonic Hall Tula;
un tour in Montenegro al Naval Heritage Collection Tigvat,
Jazz Jam Montenegro
Herceg Novi, KIC “Budo Tomovic” Podgorica;
A trane Berlin ,
B flat Berlin,
Unterfahrt Munchen,
BMW WeltJazz Munchen,
Moods Zurigo
Bird’s eye Basilea
Chorus Losanna
TENTACOLI (SOLO)
Fabrica Braco de Prata Lisbona (Portogallo)
Teatro il Grattacielo Livorno,
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino .
Da alcuni anni lavora in duo, come Equilibrio Residuo, con la danzatrice Sara Marasso, partecipando a numerosi festival quali
Noite Branca de Braga (Portogallo)
AutunnoDanza/Signal Cagliari 2014,
Teatro do Bairro, Lisbon (Portogallo),
Attraversamenti Multipli Roma,
Festival Interplay Torino
Attraversamenti Multipli Genova,
Tre Edizioni di Motori di Ricerca Torino, AutunnoDanza Cagliari 2018,
Festival BxH (Brescia)
Teatri di Vita (Bologna)
Teatro Maggiore (Verbania)
DEVIR CAPA Centro de Artes Performativas do Algarve Faro (Portogallo)
Festival El Corteio de la Avutarda a Pinilla del Olmo, Soria, (Spain)
Residanze di Primavera 2020 (Teatri di Vita Bologna)
Attraversamenti Multipli 2020.
Festival Autunno Danza 2021 Cagliari
Festival “Le Giornate del Respiro” Fluminimaggiore Sardegna
Festival Teatri d’Autunno Teatro Il Grattacielo Livorno
T.R.E.
Casa del Jazz Roma,
Teatro Toselli di Cuneo
VOCIFERO
MiTo
RIOT
Jazz Station Bruxelles Belgio,
Centre Culturel Tourinne la Grosse Belgio
Le MALETESTE
Torino Jazz Festival
IMPROVVEDUTI
Veneto Jazz
Festival “Littérature etc” Lille (Francia)
Fiera di Sett Dulur Russi Ravenna
Arcipelago Jazz Cremona
Festival UAU Bergamo
Interviste e articoli cartacei
Jazz&More (Svizzera) (articolo, aprile 2012)
JazzThing (Germania)(articolo HellmullerRissoZanoli, giugno 2014
Musica Jazz (intervista di due pagine, agosto 2013)
JazzIt (intervista Stefano Risso di 3 pagine, aprile/maggio 2008) Bollino JazzItLikeIt al disco Vocifero, dalla rivista JazzIt JazzIt (intervista a T.R.E. di 3 pagine maggio/giugno 2009)
Musica Jazz (un brano pubblicato nel CD allegato come focus sull’etichetta A-beat)
JazzIt (intervista Solitunes di 6 pagine, maggio/giugno 2017)
Interviste e articoli web
numerosissimi fra cui
All About Jazz Jazz Convention Musicaround JazzItWeb ArtTribune
Partecipazione a Festival di video come autore delle musiche
“ITINERARIOS” di Fenia Kotsopoulou (Grecia).
InShadows Festival 2016 || Lisbon, Portugal,
5º Festival Internacional de Videodanza Movimiento en Movimiento || Mexico,
Contemporary Visions ∞ VideoArt in Loop || World wide screening.
“SOMETIMES” di Daz Disley (Inghilterra).
IVAHM 2017 International Video Art House Madrid || Madrid, Spain,
FONLAD 2017 || Coimbra, Portugal.
“FOUR VOID” Pedro Sena Nunes (Portogallo).
“IN SIDE OUT” di Fenia Kotsopoulou (Grecia).
6th International dancefilmfestival brussels: l’art difficile de filmer la danse || Brussels, Belgium
IVAHM 2017 International Video Art House Madrid || Madrid, Spain
7th AVDP-International Dance Film Festival || Athens, Greece
Accionar (en) la distancia 2017 || Ecuador and Mexico
LOCUS 17l a projection|| Thessaloniki, Greece
DANCE ON SCREEN || Graz Austria
WEST ENDS LIGHT || Lincoln/UK
Festival El Cruce Videodanza ||Rosario, Argentina
Partecipazione a festival di video come regista
2018 Katowice JazzArt Festival in Polonia
2018 MEDIMEX di Taranto
2018 Ork Kota Platform 2018 One-Minute Dance Films in Budapest, Hungary.2017 TooShortTooWait Film Festival 2016 TooShortTooWait Film Festival
Borse di studio e premi
Vincitore borsa di studio di Siena Jazz per partecipare allo IASJ International Association of School of Jazz
Vincitore Padova Porsche Jazz Competition
Vincitore borsa di studio dall’associazione culturale Punta Giara in seguito al seminario Marcello Melis Sat’Anna Arresi
Partecipazioni e collaborazioni come Sideman
Eclettico e curioso, ha suonato in gruppi guidati da musicisti come Aldo Romano, Enrico Rava, Stefano Battaglia, Gianni Coscia, Francesco De Gregori, Lalli, Meg, Eugenio Bennato, Carmel, Patrizia Di Malta (gruppo italiano), Moni Ovadia, Alborosie, Giorgio Conte, e ha fatto parte di ensemble con ospiti come Marc Ribot, Tim Berne, Roy Paci, Phil Woods, Dave Liebman, Fabrizio Bosso, Adama Dramè, Gerry Hemingway, Gianni Gebbia, Javier Girotto, Fausto Beccalossi, Fulvio Sigurtà, Francesco Diodati, Emanuele Cisi, Jiggs Whigham, Alfred Kramer, Luca Begonia, Giampaolo Casati.
Come sideman ha suonato in numerosi festival in tutto il mondo tra cui Tel Aviv JazzFestival (Israele),Queen Elisabeth Hall Londra (Inghilterra), Teatro Manoel di Malta, Camera di Commercio Italiana a Pechino (Cina), Sibelius Academy Helsinki (Finlandia) Auditorio Mar de Vigo (Spagna), CollisionCollectiveFestival Lione Francia, 51 Festival di musica da camera Cervo, SchaffauserJazzFestival (Svizzera), Teatro Metastasio Prato, IseoJazzFestivasl, ChietiJazzFestival, FestivaldellaComunicazione Camogli, Hot Club de Jazz di Lione (Francia).
Discografia da Leader/coleader come produttore, compositore, arrangiatore, strumentista.
T.R.E. “Altrove” (Abeat 2021)
Ananasnna “Veloci come in 500” (Auand 2021)
The Auanders “TEXT(US)” (Auand 2020)
EDNA “Born To Be Why” (Auand 2018)
Lalli/Risso “Un tempo, appena” (Silentes, StellaNera, Dethector, Bruno Alpini 2017) Stefano Risso “50” vinile (Auand2016)
Lalli/Risso “Un tempo, appena” vinil (Black Cat records 2016) Inghilterra Stefano Risso solo “Tentacoli” (Solitunes record 2015)
HellmullerRissaZanoli “Studio Konzert” vinil (Neuklang records 2015) Germania HellmullerRissaZanoli “Norsten” (UnitRecords 2014) Svizzera
T.R.E. “Horo” (Abeat 2014)
HellmullerRissoPapaux “Waiting for you” (UnotRecords 2012) Svizzera
Quilibrì “Il drago è atratto” (El Gallo Rojo 2012)
Barber Mouse “Plays Subsonica” (Auand2012)
Mao+Barber Mouse “Meglio tardi che Mao” (Express Edizioni 2011) Spelterini “Un Fratino al Mar” (Brambus 2010) Svizzera
T.R.E. “Lyrics” (Abeat 2010) Quilibrì “Eco Fato” (Auand 2009)
Stefano Risso “Vocifero vol.2 Composizioni” (Dodicilune 2009)
T.R.E. “Viaggio” (Abeat 2008)
Stefano Risso “Vocifero vol.1 Canzoni” (Dodicilune 2007)
Collettivo Musica Urgente “Duke 06.1” (MUlabel 2006)
T.R.E. su Musica Jazz “Porsche live giovani e jazz” (MJCD 1179-2006)
T.R.E. “Riflessi” (Abeat 2006)
T.R.E. “Passaggi” (Abeat 2005)
QFWFQ “Elle se prend” (Nota 2003)
QFWFQ “Provare in canto” (Nota 2002)
QFWFQ “Scaraborecchi” (Panastudio 1999)
Produzioni come leader della label Solitunes Records
Federico Marchesano “The Inner Bass” Enrico Negro “La memoria dell’acqua” Dario Bruna “sunSET”
Andrea Valle “Ultraxy”
Marshell Fine/Daniele Colombo “Rock Etudes op 114” Andrea Ayassot “Melodiching”
Marta Del Grandi 13 different musicians “FOORTENTUNES”
Ha suonato in più di 60 dischi come Sideman
registrati e resta aggiornato su tutte le novità