
Riccardo Bianchi
Nato a Cremona nel 1957.
Studia chitarra classica con Umberto Sterzati e chitarra Jazz e musica Jazz alla Scuola Jazz Cremona di Nino Donzelli.
Partecipa a seminari con Giorgio Gaslini (’79, ’80), John Scofield (’85), Jim Hall (’86).
Esordisce nell’orchestra estiva di Giorgio Gaslini e dal ’79 in poi collabora con diversi musicisti italiani e stranieri in concerti e incisioni discografiche.
Ha suonato e registrato, fra gli italiani con Enrico Rava, Luca Flores, Tiziana Ghiglioni, Barbara Casini, Giulio Visibelli, Tino Tracanna, Tiziana Simona, Furio di Castri, Marco Micheli, Roberto Gatto, Luca Campioni, Massimo Colombo, Stefano “Cocco” Cantini, …
Nato a Cremona nel 1957.
Studia chitarra classica con Umberto Sterzati e chitarra Jazz e musica Jazz alla Scuola Jazz Cremona di Nino Donzelli.
Partecipa a seminari con Giorgio Gaslini (’79, ’80), John Scofield (’85), Jim Hall (’86).
Esordisce nell’orchestra estiva di Giorgio Gaslini e dal ’79 in poi collabora con diversi musicisti italiani e stranieri in concerti e incisioni discografiche.
Ha suonato e registrato, fra gli italiani con Enrico Rava, Luca Flores, Tiziana Ghiglioni, Barbara Casini, Giulio Visibelli, Tino Tracanna, Tiziana Simona, Furio di Castri, Marco Micheli, Roberto Gatto, Luca Campioni, Massimo Colombo, Stefano “Cocco” Cantini, Piero Borri, Lello Pareti, Walter Paoli, Ettore Fioravanti, Roberto Martinelli, Dilene Ferraz, Franco e Stefano Cerri, Marco Ricci, Giorgio di Tullio, Marco Micheli, Stefano Bagnoli, Diego Ruvidotti, Fabio Morgera, Bruno Tommaso Big Band, Roberto della Grotta, Guido Mazzon, ecc.
Fra gli stranieri ha suonato e registrato occasionalmente con Gerry Mulligan, Steve Swallow, Kenny Wheeler, Norma Winstone, Lee Konitz, Marcus Stockhausen, Dave Holland, Trilok Gurtu, J.J. Avenel, Larry McWilliams, Matthias Shubert, Sean Bergin.
Ha all’attivo 50 CD di cui alcuni come leader o co-leader.
Insegna chitarra jazz al Conservatorio Luca Marenzio di BS e ai Civici Corsi di Jazz di Milano. Ha insegnato ai corsi invernali di SIENA JAZZ e in vari Conservatori di Musica (Genova, Piacenza, Como, Pavia, Livorno, Frosinone, La Spezia, Castelfranco Veneto)
Dal 1996 al 2018 ha gestito lo studio di produzione audio http://www.riccardobianchi.info/digitear.it/index.html
Nel 2009 nella Collana “JAZZ MASTER – La nuova didattica dei Civici Corsi di Jazz”, è stato pubblicato il metodo per chitarra jazz edito da Ricordi a cura di R. Bianchi e R. Cecchetto.
Laureato all’Università di Bologna nel 1986 in Discipline della Musica con una tesi su Albert Ayler.
registrati e resta aggiornato su tutte le novità