
Roberto Bertazzi
Roberto Bertazzi, milanese, studia oboe al Conservatorio” G. Verdi” di Milano, diplomandosi a pieni voti sotto la guida del M° Sergio Crozzoli e perfezionandosi in seguito con il MO Diego Dini Ciacci. Parallelamente studia chitarra jazz con il M°Joe Cusumano.
Svolge da più di tre decenni la propria attività professionale ed artistica sia in ambito “classico” che nella musica jazz, impiegando entrambi gli strumenti. Ha collaborato con diversi Enti lirico-sinfonici anche in veste solistica:
La Scala di Milano, IPomeriggi Musicali di Milano, Il Teatro Angelicum di Milano, l’Orchestra lirico-sinfonica di Piacenza, l’Orchestra …
Roberto Bertazzi, milanese, studia oboe al Conservatorio” G. Verdi” di Milano, diplomandosi a pieni voti sotto la guida del M° Sergio Crozzoli e perfezionandosi in seguito con il MO Diego Dini Ciacci. Parallelamente studia chitarra jazz con il M°Joe Cusumano.
Svolge da più di tre decenni la propria attività professionale ed artistica sia in ambito “classico” che nella musica jazz, impiegando entrambi gli strumenti. Ha collaborato con diversi Enti lirico-sinfonici anche in veste solistica:
La Scala di Milano, IPomeriggi Musicali di Milano, Il Teatro Angelicum di Milano, l’Orchestra lirico-sinfonica di Piacenza, l’Orchestra lirico-sinfonica ,di Sanremo e altre. Ha svolto una notevole attività “cameristica”, sia in duo con il pianoforte che in parecchi “ensemble” e nell’85 risulta l° classificato al Concorso Internazionale di musica da camera di Stresa.
In ambito jazzistico ha svolto un’intensa attività collaborando con validi musicisti italiani e stranieri: Enrico Rava, Carlo Actis Dato, Paolino Dalla Porta, Sandra Satta, Attilio Zanchi, Tiziano Tononi, Fulvio Sisti, Michele Bozza, DanieleCavallanti, Andrea Dulbecco, Roberto Bonati, Luca Bonvini, Mario Arcari, Riccardo Luppi, Marco Vaggi, Antony Braxton, Oliver Lake, Laura Culver, Leroy Jenkins, Ran Blake e moltissimi altri.
Ha effettuato alcuni tour in Francia e Italia, con tappe ai Festival Internazionali del jazz di Grenoble, Rive de Gier, Pisa, Milano (2° e 4° Rassegna del jazz al teatro Ciak e alla Rassegna “New Jork new Music” al teatro Anteo) e Clusone.
Ha svolto una considerevole attività professionale in sala di incisione, registrando anche per la RAI, sia in orchestra che in piccoli organici strumentali. Alcune sue composizioni, depositate in SIAE, hanno ricevuto consensi e riconoscimenti da una certa critica jazzistica.
Svolge, attualmente, un’intensa attività didattica e collabora esclusivamente a progetti artistici in sintonia con le proprie aspirazioni, spesso legate alla sua personale ricerca nel campo dell’elaborazione e della improvvisazione. E’ docente di oboe al Conservatorio di musica “L. Marenzio” di Brescia e tiene un corso di chitarra jazz all’Accademia musicale
CODI/14 OboePrassi esecutive e repertori - Corno inglese
CODI/14 OboePrassi Esecutive e Repertori Passi d'Orchestra I
CODI/14 OboePrassi esecutive e repertori - Repertorio del novecento
CODI/14 OboePrassi esecutive e repertori - Oboe I-II
Prassi esecutive e repertori: corno inglese
Prassi esecutive e repertori: repertorio del Novecento (Oboe)
Prassi Esecutive e Repertori I
CODI/14 OboePrassi Esecutive e Repertori II
CODI/14 Oboe
registrati e resta aggiornato su tutte le novità