
Laboratorio di Bibliografia e Biblioteconomia Musicale
Conoscenza degli strumenti bibliografico-musicali, sia cartacei sia in rete, indispensabili a un musicista.
Buona conoscenza di storia della musica e di teoria musicale.
Formare un musicista in grado di cercare in maniera adeguata le fonti musicale di proprio interesse.
Repertori bibliografico-musicali (cartacei, elettronici, on-line). Esercitazioni
La ricerca bibliografico-musicale on-line (repertori, siti, OPAC). Esercitazioni
Citazioni bibliografiche e bibliografie: criteri per la stesura
Le voci relative dal DEUMM [per esempio: Biblioteche musicali, Dizionari, Repertori bibliografici, Manoscritti, cataloghi, Monumenti musicali…]
GIANMARIO MERIZZI, La ricerca bibliografica nell’indagine storico-musicologica, Bologna, CLUEB 1996 (Alma materiali)
Ricerca di un testo musicale nei diversi repertori disponibili, con discussione sulle scelte effettuate.
registrati e resta aggiornato su tutte le novità