
Matteo Tundo
Matteo Tundo è un compositore italiano di musica strumentale ed elettroacustica. La sua ricerca compositiva si concentra sulla percezione e sulla cognizione degli eventi sonori, con particolare attenzione ai meccanismi neurali implicati nei processi di attribuzione di significato al suono. Il suo lavoro mira a integrare i principi della neuroestetica nella composizione musicale, utilizzando tecnologie innovative per esplorare come approcci interdisciplinari possano potenziare l’esperienza d’ascolto e il coinvolgimento sensoriale.
Dopo gli studi iniziali di chitarra, si è dedicato completamente alla composizione e alle nuove tecnologie, studiando …
Matteo Tundo è un compositore italiano di musica strumentale ed elettroacustica. La sua ricerca compositiva si concentra sulla percezione e sulla cognizione degli eventi sonori, con particolare attenzione ai meccanismi neurali implicati nei processi di attribuzione di significato al suono. Il suo lavoro mira a integrare i principi della neuroestetica nella composizione musicale, utilizzando tecnologie innovative per esplorare come approcci interdisciplinari possano potenziare l’esperienza d’ascolto e il coinvolgimento sensoriale.
Dopo gli studi iniziali di chitarra, si è dedicato completamente alla composizione e alle nuove tecnologie, studiando presso i conservatori di Firenze, Parma e Lugano, e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato composizione con Ivan Fedele, Giorgio Colombo Taccani, Javier Torres Maldonado e Nadir Vassena, ed elettronica con Marco Ligabue, Alfonso Belfiore e Michelangelo Lupone. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Salvatore Sciarrino, Yan Maresz, Beat Furrer, Franck Bedrossian, Marco Stroppa, Mark Andre e altri.
Nel 2024 è stato compositore in residenza per il Divertimento Ensemble.
Le sue composizioni sono state eseguite in Italia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria, Stati Uniti, Iran, Corea, Giappone, Hong Kong e Australia. Ha partecipato come compositore a festival internazionali.
Insegna Informatica Musicale presso il Conservatorio di Brescia.
registrati e resta aggiornato su tutte le novità