
Cristina Pastorello
oprano lirico d’agilità, sua principale caratteristica è la versatilità.
Vincitrice dei Concorsi Internazionali TOTI DAL MONTE di Treviso, e OPERA COMPETITION – LUCIANO PAVAROTTI negli USA.,inizia l’attività artistica con: La Bohéme –Musetta- al Regio di Parma, Un ballo in maschera –Oscar- al Treviso, Incoronazione di Poppea – Drusilla- al Filarmonico di Verona, Dido and Aeneas diPurcell –Belinda- al Teatro Olimpico di Vicenza, e in seguito Barbiere di Siviglia di Morlacchi –Rosina- allo Schauspiel di Dresda , Orfeo ed Euridice di Gluck–Amore- al Verdi di Trieste e al Massimo di Palermo, Così fan tutte di Mozart – Despina- …
oprano lirico d’agilità, sua principale caratteristica è la versatilità.
Vincitrice dei Concorsi Internazionali TOTI DAL MONTE di Treviso, e OPERA COMPETITION – LUCIANO PAVAROTTI negli USA.,inizia l’attività artistica con: La Bohéme –Musetta- al Regio di Parma, Un ballo in maschera –Oscar- al Treviso, Incoronazione di Poppea – Drusilla- al Filarmonico di Verona, Dido and Aeneas diPurcell –Belinda- al Teatro Olimpico di Vicenza, e in seguito Barbiere di Siviglia di Morlacchi –Rosina- allo Schauspiel di Dresda , Orfeo ed Euridice di Gluck–Amore- al Verdi di Trieste e al Massimo di Palermo, Così fan tutte di Mozart – Despina- all’Opera di Palm Beach in Florida, Werther di Massenet – Sophie- al Carlo Felice di Genova, I quatro Rusteghi di Wolf Ferrari- Siora Felice- per la Fenice di Venezia, Il Campanello, Serafina- per il Festival Donizetti di Bergamo, L’idolo cinese-Conte Adolfo- al Filarmonico di Verona, il Matrimonio segreto di Cimarosa- Elisetta- a Santa Cruz di Tenerife, Carmen di Bizet – Micaela-al Regio di Torino, Il campiello di Wolf Ferrari– Gasparina- al Comunale di Bologna ………A direttori d’orchestra quali: Oren, M.Wung Chung, Conlon, Maag, De Bernart, Chailly, Bartoletti, Lombard, Aronovitch.. etc etc …si affiancano registi: Pizzi, Zeffirelli, Bolognini, De Hana, De Bosio, Montresor, Puggelli, Ranieri, Landi…
Ha partecipato al Festival dei Due Mondi di Spoleto nelle mozartiane Nozze di Figaro,- Susanna – per la regia di Giancarlo Menotti, personaggio già interpretato con successo al Teatro dell’Opera Company di Philadelphia.
Circa la musica Barocca, fra le sedi più prestigiose: il Musikverain di Vienna, il Festival Olandese di Utrecht, e il Festival di La Chaise Dieu di musica sacra in Francia.
Si dedica all’operetta: Festival di Trieste e a quello di Palermo, con Pipistrello-Adele-, Orfeo all’Inferno- Diana-, e Vedova Allegra- Valencienne- ruolo quest’ultimo interpretato più volte, e tra l’altro anche all’Arena di Verona con Cecilia Gasdia e Andrea Bocelli.
Per la Camera di Commercio Italiana all’estero, ha cantato in recitals all’Università di Bangkok, all’Università di Miami, all’Istituto di Cultura Italiano di Copenaghen, a Città del Capo e East London in Sudafrica, ed infine in Giappone a Tokio.
Riguardo la musica moderna, di rilievo: la protagonista de La figlia del mago di Ferrero alla Piccola Scala di Milano e al Comunale di Firenze, Monica ne La Medium di Menotti con e per la regia del famoso soprano Renata Scotto, e Ghita in Der Zwerg di Zemlinskj al Teatro Regio di Torino.
Appassionata di cameristica, si cimenta sia con programmi tradizionali, sia spaziando in territori desueti dai Songs di Gershwin, alle Tonadillas spagnole, alle Chansons della Belle Epoque, e con programmi di musica contemporane
registrati e resta aggiornato su tutte le novità